DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] precisa nell'avvertenza premessa alla traduzione francese della Scienza nova, il D. gli comunicò la maggior parte delle , (Buenos Aires), I (1915), 1, p. 125; C. Bistoni, La vita e le opere di un grande italiano ignoto, P. D., in Italia del Popolo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] per interpretare il secondo inatteso massimo nella curva di luce di questa Nova, il G. introdusse per la prima volta in astronomia nel 1948 e fede, argomento sul quale tornò negli ultimi anni della vita.
Già alla fine degli anni Trenta il G. aveva ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] . Finke, IV, p. 959); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, col. 1242; XXVII, ibid . 55, 91, 163 e pianta dopo p. 94; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, a cura ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] che troveranno di lì a poco nella Nova et generalis introductio ad philosophiam (Venezia 1748 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie per servire alla vita del p. abate d. Guido Grandi, camaldolese, Massa 1742, pp. 22 s.; V ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] i suoi - designati nelle cronache del tempo come "pars nova Ecclesiae" - e dall'altra i Rossi e i Lupi coi Emilia 1950, pp. 211 ss.; R. Corso, Della vita di G. III da C. detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara, Roma 1566; B. Angeli, La ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] i libri I e II); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Introductio, Parisiis 1903, pp. 1-580; cura di S. Brewer, III, parte II, London 1867, ad ind.; La vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] durante il sinodo di Ravenna, G. cedette a vita all'imperatrice Adelaide. Così Ottone accoglieva le richieste del 203; Cosmas Pragensis, Chronicon Bohemorum, a cura di B. Bretholz, Ibid., Nova series, II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] dalle antiche tradizioni, come i Donati, alla "gente nova dai subiti guadagni", come i Cerchi. Le due fazioni ., che aveva sempre cercato di tenerlo ai margini della vita pubblica, usurpandogli anche legittimi diritti ereditari -. I sanguinosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] , Florentiae 1759, col. 616; D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVIII, Venetiis 1785, coll. 1059 ss.; 396; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori Viniziani, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] e, anche, come cassiere per quasi tutto l'arco attivo della sua vita politica) - è tra i partecipanti alle sedute senatorie (e, in quella smanioso di nansar nuovamente", non pensa che alla "decima nova". Non gli è concesso - in "materia pecuniaria" ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...