PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] , alcune delle quali viste ancora in loco e apprezzate per la loro originalità e qualità.
La celebre Vita dedicatagli nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (Nova, in Piero di Cosimo (1462-1522), 2015) è un testo di grande forza e bellezza letteraria ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] il proprio testamento.
Le ultime notizie della sua vita sono costituite dalla elezione ad anziano municipale nel II, Ferrariae 1735, p. 67; S. M. Fabrucci, Academicarum series nova, in Raccolta d'opuscoli scient. e filologici di A. Calogerà, XLIV, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] peggiorò irrimediabilmente. Negli ultimi giorni di vita sembra che egli facesse qualche resistenza ., 349, 380 n.; Concilium Tridentinum: diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, II-III, Diarii, a cura di S. Merkle, Friburgi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] n. 16, c. 21r; Bologna, Bibl. univer.: ms. 1216 (31) Compendio della vita di A. D. et alcuni particolari pertinenti al detto; Bibl. Ap. Vat., Urb. lat Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum tractatorum nova collectio, Diariorum pars prima, ed. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIV,Venetiis 1780, coll. 11-12; I. . 83-100; G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica del delta padano, Milano 1964, pp. 1-25, 36 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV conferì la porpora Città di Castello 1903-1906, pp. 182-191; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Montfaucon nella sua Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, accennava all'esistenza di due volumi II lectura, n. 30), Venetiis 1589, f. 7r; F. Boeza, Vita Domini Philippi Decii, in Philippi Decii... In Digestum Verus et Codicem Commentaria, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] affidato la diocesi di Verona nel momento più drammatico della sua vita, durante la prigionia seguita al sacco.
Durante il periodo La riforma sociale cattolica del vescovo di Verona G.M. G., in Nova Historia, n.s., VII (1955), pp. 85-110; E. Cattaneo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] fu confermato per sei anni con stipendio accresciuto; nel 1597 a vita, con un altro aumento di stipendio; nel settembre del 1610, inizio del 1610, quando gli inviò un giudizio sull'Astronomia nova, della quale colse tra i primi le novità nei metodi ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di Pindaro e di Eschilo (cfr. I. Hardt, Nova appendix msc.rum graecorum Augusta Vindelicorum in bibl. regiam Monac latino non posteriore al 1503 celebrasse nel C. la condizione di vita esemplare di chi, pago della propria sorte, ha conseguito la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...