FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] rimasto legatissimo a F. per tutta la sua vita, svolgendo nella corte e nel governo del Marchesato 107 s., 116 s., 186 s., 205, 215, 220 ss., 224 ss. (sulla Domus nova, con ulteriori rinvii bibliografici), 254 s., 268 ss., 286, 324 s., 369, 373, 376, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] base statutaria con norme vincolanti per gli associati e di affidare la direzione di Umanità Nova a M. Mantovani e U. Marzocchi.
Il B. si ritirava allora a vita privata e si dedicava alla preparazione di un volume di memorie sull'anarchismo, quando ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] clero parrocchiale boemo al punto che si attentò alla sua vita. Sembra però che egli riuscisse a far valere il suo Antverpiae 1723, pp. 337 s.; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 673 L., 707-712 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] delle notizie appena arrivate dalla Romania "aspera nova de partibus Romanie" che facevano inclinare s. 5, LXXXIII (1968), pp. 4571; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. XXVII, XLIV, 110, 113, 116, 118-127, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Langobardorum, a cura di G. Waitz, ibid., capp. 32 36; Vita Athanasii episcopi Neapolitani, a cura di G. Waitz, ibid., cap. 5 ., XCII, nn. 77, 114; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XVI, Venetiis 1771, coll. 255, 417 s.; ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 67 ss., 71 s.) è in disaccordo col Cessi (Nova Aquileia, pp. 99-142). Il disaccordo verte sulla cronologia ediz., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 173-84; Petri Damiani Vita Beati Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] della Patria, a cui tanto siamo tenuti". Nello stesso testamento, aveva anche ricordato che un altro dei punti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, "da quali" diceva proprio sul finire, con una grafia Ormai tremula "conoscemo doppo Dio ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di varie tendenze (Difesa liberale, Umanità nova, Goliardo rosso). Alcuni studenti si organizzarono (o, più nobilmente, di "suscitatore") di cultura. Il senso della sua vita, oltre che nei libri e negli articoli, è custodito nei preziosi archivi che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] cordialità, s'erano ripromessi entrambi. "Nova sint omnia et recedant vetera", aveva esclamato , 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , che prenderanno i diversi titoli di Opera nova nella quale ognuno quantunque indotto sia potrà de Torino 1888, pp. 8 s.; F. Gabotto, Alcuni appunti per la cronologia della vita dell'astrologo L. G., in Arch. stor. per le provincie napoletano, XVII ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...