GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] indirizzato agli studi umanistici dalla madre (figura di spicco della vita culturale del primo Cinquecento), prima sotto la guida di F. Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] formato un nutrito volume in folio dal titolo: Collectio nova Patrum Graecorum (una collezione con tal titolo pubblicherà di lì dedizione alla propria causa, buona o cattiva che fosse. Così la sua vita si chiudeva, il 14 genn. 1743, ma da un pezzo l' ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] altre condizioni: una casa per sé e la sua famiglia vita natural durante (per i primi due anni munita di arredi Firenze 1986; B.A. Lamott, Keyboard improvisation according to "Nova Instructio pro pulsandis Organis" (1670-ca. 1675) by Spiridion ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] "cose di mano di Lionardo", seguendola poi per tutta la vita. In tutte e due il catalogo è scarno, generico e D. Dal Pos, Castelfranco Veneto 1997, pp. 70-117; A. Nova, Giorgione's Inferno with Aeneas and Anchises for Taddeo Contarini, in Dosso ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nelle Novelle letterarie di Firenze (XIII, coll. 391-393), nei Nova acta eruditorum (pp. 409-412), nel Journal des Sçavants (pp 'innesto del vaiolo, e R. Calzabigi, che l'introdusse alla vita teatrale viennese. A Vienna e dopo il ritorno si dedicò a ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Anzi lo Heimpel (p. 68) crede di poter affermare che la vita e l'opera del B. segnino l'inizio degli sforzi di una Lucae 1752, pp. 361-367, e I. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, coll. 611-614. Ma molti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] sestiere di Castello e sopraprovveditore alla Giustizia nova, entrò come membro suppletivo in Consiglio favoleggiar con le istorie, in G. Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto. Atti del XXIII Convegno di studi storici,… 1999, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] aveva esitazioni nell'affrontare da solo, a rischio della propria vita, i ribelli, e con coraggio sereno e parole sentite ed animo nostro sentiamo di non poter dargli meglior et più grata nova di detto paese, per esser con questa longa et disastrosa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] affatto dalli consigli, comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, litteraria, p. 63, l'introduzione all'opera progettata De nova sphera), sia per l'unica sua opera di argomento politico ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] tomba di Pietro da Milano nella chiesa S. Maria la Nova a Napoli, trascritta dallo storico Giovanni Antonio Summonte (Dell ha tuttavia accolto.
L'ultima attestazione che documenta il L. ancora in vita risale al 10 nov. 1500 (Kruft, 1995, p. 408, doc. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...