ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] come "scrivano della Sua Maestà e del Suo Sacro Consiglio".
Della vita di A. si conosce ben poco. Le sue più antiche e di grande rarità. La prima edizione datata, la Rethorica nova di Cicerone, appartiene al gennaio 1472. Famose sono le Elegantiolae ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Leone XI) il 14 marzo 1591 il C. acquisì vita natural durante un palazzo e un giardino situati vicino alla obbligo di continuare a pagare due canoni, uno al monastero di S. Maria Nova e l'altro al cappellano di una cappella di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] situano in quell'inquietante categoria che della nostra vita sembra rappresentare, al di là di ogni puntuale Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp. 75 s.; R. Da Nova, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] inedite, cui dobbiamo alcune notizie sulla sua vita, si apprende che insegnò lettere a Senigallia, Cento. II, Firenze 1958, p. 71; B. de Montfaucon, Bibl. bibliothecarum manuscr. nova, I, Parisiis 1739, p. 140; [M. Ruele], Bibl. volante di G. Cinelli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] Werculfo.
La tradizione dipinge B. come un uomo di santa vita: celebrava ogni giorno la messa, lavorava per la riforma del 1739, II, coll. 711-13; J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio…, XIX, Venetiis 1774, col. 771; N. A ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] le ha preparato. Con Pytel blech, un compatto mediometraggio, dal montaggio corto, sulla vita di un'operaia in un'industria tessile, inaugurò la Nová Vlna, analizzando la solitudine, i difficili rapporti gerarchici, la delusione nei confronti della ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] . morì a Napoli il 15 febbr. 1761 e fu seppellito nella cappella della Congregazione dei musici nella chiesa di S. Maria la Nova.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli 1810-11, pp. 322 s.; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] sognare. Tři přání, accusato di 'visione borghese' della vita, fu la principale vittima alla Conferenza sulla cinematografia di In Obžalovaný (1964; L'accusato), uscito in periodo di Nová Vlna, si condanna il culto della personalità, l'obbligo all'' ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] detto, dedicherà nel 1508 la seconda edizione dell'Opera nova ricordandogli uno scontro particolarmente violento in cui si trovò coinvolto si rivolge a una certa Onofria che egli celebra in vita e compiange dopo la morte secondo una consuetudine che ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] d'esordio, 322 (1970), poté arricchire la Nová Vlna, in via di 'normalizzazione' dopo la repressione sovietica della Primavera tempo libero suonano il rock and roll e ragazze disilluse dalla vita che studiano per l'esame da parrucchiera. In Artisti ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...