COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] ). Secondo il Forte, il C. redasse anche una Nova Historia Ecclesiastica; gli si possono inoltre attribuire anche i trattati -174; A. Foresti, Un mistico ammonimento a G. C., in Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 35-44; S. Prete, Il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] ) Bentivoglio (pubblicata da S. Hegedeus, Analecta nova ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapesti T. Bakócz, accingendosi a compilare per lui un'opera intorno alla vita di s. Agostino (le lettere sulle relazioni tra il G. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] di Halberstadt, datato presso la chiesa di S. Maria Nova di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Firenze-Venezia 1774, p. 762; A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Rolando, avvenuta il 10 luglio 1057.
La ricostruzione della vita di G. è rimasta a lungo incerta, a sacra, I, Venetiis 1717, coll. 120-125; J.D. Mansi, Sacrorum concilium nova et amplissima collectio…, XIX, Venetiis 1774, col. 760; XX, ibid. 1775, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] "Et venga il cancharo ali Spagnioli. / Io parlo de quelli che amano la inquisitione. / Ali altri io li do la mia benedicione": Nova novorum, 1603, p. 25), e il Belotti rinviava a J.-G-B. Galiffe, Le refuge italien de Genèveaux XVImeet XVIIme siècles ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] a Firenze Magnitudinum exponentialium logarithmorum et trigonometriae sublimis theoria nova methodo pertractata, la "grand'opera" che lo una lezione civile non ignota agli intellettuali che diedero vita all'Antologia.
L'esperienza del F. nel campo ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] . 59643, 60250; XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La vita del cristiano posta al paragone..., Rimini 1702, p. II, narr. 6; F. Ughelli- pp. 59-61; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Venetiis 1782, coll. 536, ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] del lettore Leopardus, datato al 384, in Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni in Acta Sanctorum [...], Maii, IV, Antverpiae 1685, pp. 299-301;Vita s. Concordii, ibid., Ianuarii, ivi 1643, p. 9.
J. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] 000 ducati, e l'anno seguente ebbe concessione a vita dell'ancoraggio, del falangaggio e della cosiddetta gabella ), pp. 806-812; G. Rocco, Guida sacra della chiesa di S. Maria la Nova, Napoli 1909, p. 62; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] AC 656, 664, 668, 6611, 676, 682, 691-Ars Nova C8S 158; F. J. Haydn, Concerto per violoncello e orchestra-Sinfonia storia e nell'arte, I, Milano 1964, p. 441; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...