• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] 1996.Chisena, A. G., Le “prime” stelle di Dante: astronomia e astrologia fra ‘Vita Nova’ e ‘Convivio’, Ravenna, Longo 2024Picone, M. Rito e ‘narratio’ nella ‘Vita Nuova’, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. I, Dal Medioevo al ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal ritmo e , 1817.Cavicchi, C., La scena di iatromusica nella Phonurgia Nova di Athanasius Kircher, in «Medicina e Storia», 11, 2013 ... Leggi Tutto

I libri della memoria

Lingua italiana (2024)

I libri della memoria Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] odi, sensazioni, idee e soprattutto di raccontare la propria autobiografia in un intreccio di realtà e finzione. Inoltre, nella Vita nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la nascita ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , proprio Dante potrebbe suggerire alla premier quello che consiglia nel congedo di una delle rime (la XIV) più note della Vita Nova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se puoi, d’esser palese». Invece di palese, per ora, c’è solo ... Leggi Tutto

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale

Lingua italiana (2024)

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] , Roma-Bari, Laterza, 1997.Id., I precetti di Parnaso, Roma, Bulzoni, 1999.Id., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, Roma, Carocci, 2006.Id., Il caso clinico di Zeno e altri ... Leggi Tutto

Morte

Lingua italiana (2024)

Morte Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] :Carrai, S., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ‘Vita Nova’, Firenze, Olschki, 2006.Dante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini

Lingua italiana (2024)

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di Basta con gli odi gretti e coi ripicchi!Viva la gente nova e Gianni Schicchi!Puccini mescola al racconto della beffa la storia ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , e che custodisce nel timbro le sonorità della bossa nova. L’evasione esotica galoppa sulle terre di Jorge Amado Che vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, ... Leggi Tutto

Dante in dodici parole

Lingua italiana (2024)

Dante in dodici parole Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Dante davvero straordinaria. Qualche esempio: sotto il profilo diegetico, la scelta tutt’altro che scontata di narrare, dalla Vita nova alla Commedia, in prima persona (ivi, pp. 32 e 60); la resa dei personaggi, descritti «nella loro concretezza ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per Noi ci allegrammo e tosto tornò in pianto,    136ché dalla nova terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vita
vita (lat.) In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova (Vn I). Dall'espressione latina si è poi desunto il titolo dell'opera.
vita
vita Alessandro Niccoli Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi del pensiero e della poesia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali