VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Al 1549 risale un pagamento per una «missa nova»: sembrerebbe una delle sue prime composizioni musicali. Nel A. Luppi - M. Padoan, Como 1985, p. 42; L. Prete, Vita musicale nel Duomo di Novara. Un catalogo, tesi di laurea, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] virtutibus beatificationis et canonizationis, Roma 1961; C. Castelletti, Vita del Servo di Dio Don L. P. e memorie A Pesenti, I preti del Sacro Cuore, Bergamo 1959; Nova positio super virtutibus, Bergamo 1962; Novissima positio super virtutibus, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia morì prima del suo arrivo.
Passato sotto il - G. Venditti, Roma 2009, p. 107 e ad ind.; A. Nova, L’Ultima Cena di Giorgio Vasari per il convento delle Murate: contesto, committenza ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] una sonata per violino: "al presente le mando una sonata nova a violino solo, la quale spero che piacerà a V.A ad ottenere il posto desiderato presso i Gonzaga, si ritirò a vita privata. Nel 1636 si trasferì ad Assisi per assumere la carica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] e dei doveri che incombono su chi si èvotato alla vita ecclesiastica. In particolare, a proposito del reclutamento del atti del sinodo romano del 649(D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., X, Florentiae 1764, coll. 867 e ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] il 1805, dal vicario capitolare Nicolò Bortolatti.
Il quadro di vita religiosa che ne esce (in realtà egli fece in tempo e governo austriaco (la conferenza di Venezia del 4 ag. 1802), in Nova Historia, XII (1961), pp. 3-10; A. Niero, I patriarchi di ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] per l'altare della cappella Carlino in S. Maria la Nova. Del 1557 è il sepolcro di Hans Walter von Hiernheim Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di prospetti cronologici della vita e delle opere di alcuni artisti che lavorarono in Napoli, ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] in merito ai primi passi del monaco borgognone nella vita curiale. È infatti da correggere l’attribuzione a lui , Venetiis 1755-1773, ad ind.; G.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova Amplissima Collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 925-930, 1067-1070; ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] dalla compagnia di F. Stella, nello stesso anno portò sulle scene del Teatro Nuovo Mala nova!, opera in cui volle cercare di dar vita a un teatro dialettale d'arte superando la convenzionale tradizione popolaresca. Successivamente entrato in polemica ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] questo periodo tuttavia non possediamo alcuna testimonianza diretta della sua vita.
Nel I 170, o poco dopo, D. venne VII, Venetiis 1721, col. 205; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 214, 460; N. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...