VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] ), XLIII (2017), pp. 363-383; G. Nikolić, Život i izumi Fausta Vrančića (La vita e le invenzioni di F. V.), Zagreb 2018; L. Boršić, Uvod (Introduzione), in F. Vrančić, Nova logika (Nuova logica), Šibenik-Zagreb 2018, pp. 7-30; Faust Vrančić i njegovo ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] cfr. gli stessi, sempre a sette voci, nella Musica Nova del maestro fiammingo). L'Einstein vede nel terzo dialogo, in raccolte antologiche, si intensificò negli ultimi anni della sua vita. Non si tratta di una produzione di altissimo livello e si ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] rist. Bologna 1969); Commentariorum Cyriaci Anconitani nova fragmenta notis illustrata [ed. A. , Le voyageur, le marchand, l’humaniste, Paris 1981; F. Scala-monti, Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, a cura di C. Mitchell - E.W ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] serva Dorina. Altra fantesca fu nella goldoniana La casa nova nel 1973, in RAI nel 1976, nella variante di in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di Dino Risi; nel 1964 nelle Tardone, regia di Marino Girolami ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] tra fautori e avversari del primato papale.
Fonti e Bibl.: Vita s. Bertulfi 6, in Patrologia Latina, LXXXVII, col. 1063; ibid., LXXX, coll. 467-494; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Firenze 1765, pp. 537-544, 549-563, ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] di quell’anno). Nel Primo libro de madrigali compare di nuovo Ardo, mia vita unitamente al suo pendant, Ardo sì, ma non t’amo (ed. mod. di Wrocław, nel reclutamento di cantante italiani), in Res facta nova, XV (2003), pp. 127-134; Ead., The careers ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] del suo pensiero: secondo Guido, M., già in vita nominato in forma diminutiva («Michilinus»), nel volare più in Brun - F. Baethgen, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germanicarum nova series, III, Berolini 1924, pp. 95-97, 192; J. Tritemio, Opera ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] a puntate, con sproloqui di timbro portiano e chiose fielose su vita e società, sino al Romanzo della «Sgnera Cattareina» nel 1922 e Nel 1920 divenne direttore letterario di Tacita film e di Nova film. Nel 1917 diresse la compagnia di prosa Irma ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] una delle pochissime fonti non autobiografiche sulla sua vita, riferisce che la partenza fu precipitosa, conseguente che gradivano le citazioni sofisticate, come quella dell’Ethica nova di Aristotele (Kantorowicz) o quella che definisce la giustizia ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , ma ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la vita politica dalla quale anzi si estraniò sempre più; anche la riforma Uma Companhia italiana no exèrcito libertador (1832-34), Vila Nova de Famelicão 1937, pp. 9, 13. Sulla partecipazione alle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...