BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] ., in Riv. letteraria, V (1933), pp. 7-19; B. Croce, La vita di un rivoluzionario, in La Critica, XXXII (1934), pp. 275 s. (poi Rivoluzione francese e la reazione austriaca (1796-1814), V. B., in Nova historia 1951, n. 2, pp. 485-489; Id., Un lonatese ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] cattedra di matematica nell'Università di Napoli (Ad nova arcana geometrica detegenda aditus, Beneventi 1703 e Apollonius capitoli. Il proemio esprime soddisfazione per le migliorate condizioni di vita dei popoli e lo sviluppo di arti, commercio e ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] un periodo precedente il 1770.
Nella chiesa di S. Maria la Nova dipinse la Presentazione della Vergine al tempio e lo Sposalizio della con il Trionfo di Bacco e Arianna nella volta e Scene della vita di Bacco sulle pareti. In essi il F. diede un' ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 1917 a Milano con prefazione di L. Bistolfi (v. anche Vita d'arte, XVI [1917], pp. 81-132); quattordici originali iniziata, nel 1941, è presente alla mostra allestita dalla galleria Nova di Milano Dodici artisti d'oggi.Nel secondo dopoguerra non ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] con ogni probabilità grande merito nel ritorno alla normalità della vita milanese, fu l'abate dei due monasteri di S. Ravennensis, a. 877, in J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, XVII,Venetiis 1772, coll. 341 s.; Karoli ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] sett. 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase della vita del F. s'inizia il 15 marzo 1318, quando Giovanni XXII 388; L. Schmugge, Zur Überlieferung der Historia ecclesiastica nova des Tholomeus von Lucca, in Deutsches Archiv, XXXII (1976 ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] residere qui se non con gravissimo pericolo della sua vita, essendoli questo aeria si contrario". Ma, cosa 195, 256;J. D. Mansi-J. B. Martin-L. Petit, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXVIa, Parisiis 1911, pp. 97 s., 107-110, 115 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] . L’arcivescovo dedicò l’ultima parte della sua vita alla pastorale e al governo della diocesi, ispirato, quasi completata.
Fonti e Bibl.: Statuta antiqua et nova venerandi sacrique Collegii iurisconsultorum Augustae Taurinorum, Torino 1680, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Comasco per evitare che qualche scandalo potesse "apiciare nova guerra"; ma, nel tempo stesso, consigliava al a introdurre una nota più dolce in questa dura e difficile vita di preoccupazioni politiche e militari. E tuttavia era necessario che la ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Curia: la carica gli venne confermata a vita nel 1399; l’anno successivo, gli venne ff. 44 e 66; 1401, f. 10; Abbatiarum Regni. Abbatia S. Mariae de Nova Luca, f. 143). I Paternò compaiono anche nei documenti del monastero di San Benedetto di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...