SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di un altro fratello, nato nel 1916 e scomparso dopo pochi giorni di vita.
Fu un bambino prodigio... a modo suo. Lo disse a Maurizio Liverani entrare gratis, per un anno, al cinema Italia Nova di Trastevere. Partecipò anche al coro di Santa Maria ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Andata al Calvario del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può avvicinare una lunetta con S. con problemi di salute. Nel novembre del 1530 è documentato in vita per l’ultima volta mentre lavorava alla cona con S. Benedetto ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] stava approntando la pubblicazione della Veteris et Novi Testamenti nova translatio (1527), e che abbia intrapreso lo studio dell busta 51, anni 1555-58. L'analisi più completa della vita e delle opere del B. con accurati riferimenti alle fonti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ) uscirono pochissimi volumi; dell'altra Classicorum latinorum nova editio cum notis et commentariis (1819 ss.) la maggior parte in forma di lettere, intorno a fatti della propria vita, a illustrazione e a difesa delle proprie edizioni e su argomenti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , come Luca Fiorentino. Il Vasari scrive infatti nella vita di Filippo Brunelleschi che, per quest'ultimo, il arti, II, Mantova 1961, ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] grave malattia del fratello Romeo, nel 1923, segnò pesantemente la vita del C. che ricevette in quell'anno la commissione per paia d'altare della chiesa in SanPietro di Gorizia (ora Nova Gorica) e, in collaborazione con Del Giudice, il concorso per ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] famiglia dei conti Gelosi, a cui rimase poi legato per l'intera vita e nella cui dimora diede luogo al "Museum deauratum", sede di cometa apparsa nel 1604 e su cui aveva scritto una De nova stella disputatio, che fu fatta stampare a Roma, "apud ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Paolo III) al quale rimase legato per tutta la vita. Nel 1502 il Farnese era stato nominato legato nelle . 1907, ad ind.; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, I, a cura di S. Merkle, Freiburg i.Br. 1901 ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] H. Grassmann (1888), Arithmetices principia nova methodo exposita (1889) e I principii - C.S. Roero, G. P. matematico e maestro, Torino 2008a; Eaed., Cronologia della vita e degli scritti di G. P., Torino 2008b; G. P. between mathematics and logic, a ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] testo proviene dal concilio romano dell'862 (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis 1770, col. 659 D; Ph. pp. 111, 69 s.; Paschasii Radberti Epitaphium Arsenii (Vita Walae), a cura di E. Dümmler, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...