GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] si iscrive interamente all'interno del progetto federiciano di dar vita a una lirica d'ispirazione laica e in lingua volgare . Banco rari 217 della Bibl. naz. di Firenze, in L'Ars nova musicale del Trecento, V, Palermo 1985, pp. 196-199; C. Kleinhenz ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] VI vocibus, ibid. 1593, Arnadino; Nova omnium Solemnitatum vespertina psalmodia senis vocibus canenda, ibid. 1834, p. 656; V, ibid. 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] (Bologna, G. Benedetti, 1520) e nel De Roma prisca et nova (Roma, G. Mazzocchi, 1523), dove anche figura attribuito al M. riferiscono le scritture che impegnarono il M. negli ultimi anni di vita, in opere che egli non fece in tempo a far pervenire ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] .
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; la menzione risalente al marzo del 1264 di uno . Script., 2a ed., XXVIII, 2, p. 61; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIII, Venetiis 1779, col. 121; E. Dufur, La Commune de ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] nel 1889 un volumetto in latino, gli Arithmetices principia, nova methodo exposita, in cui applica per la prima volta motivo di un certo, sia pur temporaneo, attrito con il Marcolongo.
Nella vita il B. fu, comunque, un isolato: il non aver percorso la ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] angeli per la chiesa olivetana di S. Maria Nova a Roma, generalmente attribuita a Liberale. Nel giugno . Dillon Bussi, Possibili rapporti fra L. da V. e Leonardo da Vinci…, in La vita nei libri… (catal.), a cura di M. Zorzi, Venezia 2003, pp. 171-177; ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , «cercando di qua e di là», di ministri e familiari lodevoli per vita, fede e dottrina, e trasforma i pranzi a cui invita i nobili in 1576, pp. 424-427; G.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XVI, Venetiis 1767, coll. 419-438; ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] ibid., coll. 405-420; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIII, Venetiis 1779, coll. 777-780, di G. Scalia, Turnhout 1999, ad indicem.
A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...] cum ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] consentita al C. nelle decisioni riguardanti la vita musicale della corte mantovana. Con una lettera Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia della musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A. Hughes G. Abraham, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] in primum librum Institutionum Iustiniani imperatoris. In quo singillatim tituli nova interpretationis methodo expenduntur. In fronte operis eiusdem Iustiniani vita. In calce nota institutio pro legalibus quaestionibus expendendis, ac disputandis ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...