Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] al vate fiorentino è il Dantis amor del 1860 ora alla Tate Gallery di Londra; trascrizione figurativa del finale della Vitanova, è una composizione altamente stilizzata impostata su uno schema araldico, tagliato in due dalla diagonale che divide il ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] della Riviera ligure. Sempre nel 1903 seguì l’Esposizione internazionale di Venezia per conto della rivista genovese La Vitanova in cui, tra l’altro, pubblicò violenti articoli per accusare i «perniciosi restauri» dei capolavori di Antoon van ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] intitolate Canti e Odi civili dove, a una triste visione della vita, unì simpatie politiche per il moto nazionale. Nel 1865, in di Folco Portinari e ricostruendo la sua vita secondo il racconto della VitaNova.
Con Lucifero (Milano 1877), poema ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] e negativo:
(1) amare da morire
aspettare da una vita
aspettare un secondo
bere un goccio
dire un milione di volte ’indicibile e dell’ineffabile e, insieme, prosegue quello (già della Vitanova) della ‘loda’ della donna in quanto figura mistica:
(7) ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] percepiti come desueti:
(51) tanto che me parve allora vedere tutti li termini [toccare l’estremo] de la beatitudine (Dante, VitaNova III, 1)
(52) è penoso di vedere come soffre (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico)
Nel caso in cui il verbo ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] a D. rispondono Guido Cavalcanti e come pare Terino da Castelfiorentino (il sonetto di proposta diventerà poi quello d'apertura della Vitanova), è probabilmente anche la più tarda delle quattro; le restanti sono tutte promosse da Dante da Maiano. Di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] questo punto il B. può considerarsi l'iniziatore di quella interpretazione idealistìca della figura della donna amata da Dante nella VitaNova, che consiste nello scorgere in essa, al di là della radice reale da cui pure la si riconosce scaturita, "l ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] vicende belliche e dalla ritirata tedesca. Nello stesso periodo esplicò attività pubblicistica sul settimanale cattolico pisano Vitanova e sul quotidiano democristiano livornese Giornale del popolo. I suoi interventi erano di sostanziale adesione ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore
(Vitanova XXVI, 12-13)
dove labbia è sineddoche per volto (parte- per cibo);
(8) la peste [per malattia] colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] non fosse, in malo stato saremmo, secondo che sono le contrade ove non regne e governe (Giamboni 1968: 33).
Dante (1999), Vitanova, Milano, Mondadori.
Giamboni, Bono (1968), Il Libro de’ Vizî e delle Virtudi, in Il Libro de’ Vizî e delle Virtudi e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...