SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] fine delle ostilità l'ippica riprese il suo posto nella vita sportiva italiana benché il materiale fosse scarso in relazione ai ha difeso vittoriosamente contro Arturo Godoy, Billy Conn, Lou Nova, Tami Mauriello, Joe Walcott e molti altri. Un altro ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (n. 1949), Detlev Müller-Siemens (n. 1957), ha dato vita a una ricca produzione da parte di autori più giovani. L’ Serantini; Portopalo. Nomi, su tombe senza corpi (2006) di Nova, con drammaturgia di Giorgio Barberio Corsetti e Guido Barbieri; Alex ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] la teoria della Luna. P. A. Hansen nella sua opera Fundamenta Nova apparsa nel 1838 diede tavole, che furono nel 1883 migliorate da S. Luna, nella faccia che noi vediamo, non possa ospitare la vita come è da noi intesa. Se aggiungiamo a tutto ciò l ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] granitiche (fig. 5).
I depositi ad alta attività (a lunga vita) sono situati a profondità da 500 a 1000 m, per tener utilizzando i laser a neodimio più grandi esistenti al mondo (Nova e Gekko xii, rispettivamente). Come è ben noto, lo schema ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] sue convinzioni al gusto del tempo. Gli altri tre hanno in comune la vita extra legem tra l'arte da un lato, la truffa, l'avventura e naturalezza che il nostro chiama simplicitas, anzi a buon diritto nova simplicitas (c. 132), ben conscio che di una ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] romani furono Bistue Vetus (Varvara alla sorgente della Rama), Bistue Nova (Zenica), Salvium (Grkovci vicino a Livno) e Domavium ancora dell'odierna Croazia, mentre i Serbi si organizzano a vita statale nell'odierno Novi Pazar e Montenegro.
Per ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] sotto della media latino-americana, i dati della speranza di vita media alla nascita (78 anni per la componente femminile e i complessi di edilizia sociale e multiuso nelle favelas di Nova Jaguaré (2008), Cantinho do Céu (2011), Paraisópolis (2012) ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] perché il neo-battezzato è come fosse appena nato alla vera vita). Seguono i versi Istic infantes, caelesti flumine lotas, ecc scaturiva dalle fauci di un leone (Mai, Scriptor. veter. nova collectio, V, 177). E nello stesso battistero un'altra ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] fortuna di Pirro, doveva per ciò stesso cessare con la vita di lui: poco dopo la sua morte cominciò a manifestarsi ai Epirus vetus, corrispondente alla provincia antica, e l'Epirus nova con capitale Dirrachio, che comprendeva il litorale illirico, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parte della città, limitata all'attuale Viale Tommaseo. Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la vita elegante della città.
Tutto questo folto e addensato abitato è improntato a un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...