Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] il monogramma di Cristo. Secondo Eusebio (Hist. eccl., IX, 9 e Vita Constantini, I, 27,31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di paganos di Paolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, Zosimo, Historia nova (II, 8-39). Per le relazioni tra C. e la ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] un sacerdote Bergoli di Modena la stampa della sua Opera Nova chiamata Duello, corredata da numerose silografie. L' opera . Il Fabris, padovano, aveva trascorso gran parte della sua vita alla corte di Copenaghen, come maestro d'armi di Cristiano ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] concessione (fino al più recente Numéro deux, 1976).
La Nova vlná, in Cecoslovacchia, fiorisce attorno ad autori come M. lui, J. Troell, con il suo respiro epico-corale (Ecco la tua vita, 1966; Gli emigranti, 1971; I pionieri, 1972) e B. Widerberg, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] del Basento (Casuentus); Σῖρις (Siris; presso l'odierna Nova Siri), fondata alla foce del fiume omonimo (oggi Sinni s'intravvedono più che non si vedano elementi indigeni richiamati a nuova vita dal movimento religioso del sec. IV - III. Discussa è ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di teoria, e l'arte corale esce dalla vita popolare per restringersi nell'ambiente della sua tecnica ormai attività per quest'arte, si compie nel 1456 il coro di S. Maria Nova, da quello stesso maestro Paolino che in Ascoli, sua patria, eseguisce il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] i progressi della medicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. a.C.) si collega con le facies centro-italiche di Grotta Nova e del riparo del Lauro di Candalla, parallela al protoappenninico B ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] gran parte da questa attribuzione. Resta comunque la rilassatezza nella vita religiosa: oltre gl'indizî di cui abbiamo già detto, vi abbastanza dalle lodi della famosa opera di R. Boyle: Nova experimenta physico-mechanica de vi aeris elastica, ecc. ( ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] fine del sec. V.
Da queste manifestazioni collettive della vita religiosa e sociale vanno distinte le assemblee generali di Parigi 1671-72, con un volume di supplemento di S. Baluzio, Nova collectio concilior., Parigi 1683, I; 2ª ed., ivi 1707; ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] dal quale il nome deriva?
Non molto più si può dire sulla vita di P. e sulla sua cronologia. Da un passo delle Bacchides nelle composizione delle Bacchides, E. Fraenkel, De media et nova comoedia quaetiones selectae, Gottinga 1912, p. 100 segg ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Vasco da Gama, l'eroe a cui egli diede una seconda vita di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di Juromenha, vedi Lusitania, 1924, fasc. 2, p. 183 seg.); buona la Nova ediçao delle Obras completas de L. de C., Lisbona 1912, voll. 3 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...