LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a un livello eccitato, dal quale poi decadrà, con una vita media tipicamente dell'ordine di alcune decine di ns, nello stato energia degli impulsi generati. Uno dei sistemi più potenti è il NOVA in USA, basato su un oscillatore a neodimio in YLF e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] m.), circondata da mura (resti di una porta romana nella Plaça Nova). Diventata nel sec. IX sede dei conti di Barcellona, due giorni nostri. La storia del primo periodo è completamente legata alla vita di quello che fu l'antico Teatro de la Santa Cruz ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] il formarsi di quei gruppi di rappresentazioni che la vita crea. Corrisponde maggiormente alla realtà uno schema a rete nell'Epitoma in utramque Ciceronis rhetoricam cum arte memorativa nova (Ingolstadt 1492). Il letterato Giovan Michele Alberti, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] da costruzione e il legname.
Istituti culturali.
Centro della vita culturale della città è diventata di nuovo nei tempi più Chiesa.
Bibl.: Gli atti del concilio in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio del Mansi, edizione a cura del ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] non seppe prescindere dal prendere in considerazione la durata della vita e si servì anzi di questo carattere per le due di R. Pirotta, Roma 1904); J. Ray, Methodus plantarum nova, Amsterdam 1682, Londra 1703; J. P. Tournefort, Institutiones rei ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ), il quale ne fece l'istituzione musicale più importante per la vita musicale del Paese in quegli anni; la Orquesta Sinfónica de Colombia, da segnalare B. E. Atehortúa (n. 1933) e J. Nova (n. 1938) che si sono affermati durante gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] che si dice "il Franciosino" sul frontispizio della sua Opera nova (Venezia 1543), mentre nel suo Livre de lingerie (Parigi Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A Chantilly, intorno alla metà del '700 si fece ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] (1,4 figli per donna nel 2014) e da un’elevata speranza di vita media, è una percentuale di anziani tra le più alte del mondo: la da Arata Isozaki con lo scultore Anish Kapoor (Ark Nova, 2013).
La scelta di Tōkyō come sede delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] che ritorni al mondo della storia e alla quotidianità della vita. A. Rojas Guardia è il principale esponente di questa (1989) di L.A. Lamata. Una coproduzione con l'Italia, Terra Nova di C. Salvo (1991), ha avuto come protagonista M. Laurito. Fra gli ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] cambiario (fisso in venti centesimi). Si agevola con esso la vita dello chèque, in quanto è regolare e conforme all'ordinamento; una certa modificazione. La dazione di chèque non estingue, né nova, di regola, il debito fondamentale (l'assegno non è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...