Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di racconti tratti dalla mitologia o da casi della vita quotidiana. Al tempo dei grandi maestri, sotto l del segno ∞ per infinito, nell'opera Tractatus de sectionibus conicis nova methodo expositis (1655).
Il segno radicale √ si deve a Cristoforo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] i(s) q(ui) h(unc) t(itulum) l(egit) m(eum); sentenze sulla precarietà della vita, con carattere più o meno filosofico (Corp. Inscr. Lat., V, 1813: n(on) f(ni), di nome Pollecla, che vendeva orzo nella Via Nova (que ordeum bendet in bia Noba). Che tra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e I a. C., la stessa nel paese dei Volsci: 328 a. C., distrutta nel 125, fu sostituita da Fabrateria nova; 16. Luceria in Apulia: 314 a. C., o 315 o 323, secondo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dei Còrsi, tenaci così nell'amore come nell'odio (cu nemici vecchj, un fa amicizia nova). Il bandito d'onore rinunzia alle gioie d'una vita serena e affronta, consapevole, il suo destino ben triste, perché è profondamente persuaso che, vendicando ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 37); Gallerie e musei d'arte (p. 37); Biblioteche e archivî (p. 37). - Vita teatrale e musicale: Teatri (p. 38); Musica (p. 38). - Storia (p. 39 al difuori delle mura, dal lato di mezzodì (città nova), tra l'attuale Piazza Solferino e la chiesa della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 a 28). Non è il prodotto da Ottone di Frisinga recati in Germania, formarono la logica nova. Nuove traduzioni si cominciarono a fare sì dal greco e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] è più che altro titolo di onore. È nominato a vita e interviene a tutte le cappelle e funzioni papali.
Maestro . Cerrati, Tiberii Alpharani De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, in Studi e testi della Biblioteca Vaticana, XXVI ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] disinvestimenti accelerati di notevole entità. La durata media di vita degli impianti e dei macchinari (che misura la lunghezza imprese industriali con più di 20 addetti (v. Frova, Nova, Scognamiglio 1990), la quota di fatturato dell'i. italiana ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] è appena sufficiente, in taluni casi, a mantenere l'organismo in vita, e soltanto a condizione che questo, col più assoluto riposo, accuratamente descritta nel Methodus facile procurandi tuta et nova medicamenta, pubblicato nel 1628. Pertanto non ha ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] C.S.E.L., 44, 274). Tratta della visione che avremo di Dio nell'altra vita (cfr. Retract., II, 41); 70. De natura et gratia liber (P.L., 44 Mai (cfr. Spicilegium Romanum, 8, Roma 1842, p. 715; Nova Patrum Bibliotheca, I,1, Roma 1852, pp.1-413); 10 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...