Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine. Il Demetrio Chidone (ed. in parte da Boissonade, in Anecd. nova, Parigi 1844, p. 251-327); i discorsi di Niceforo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] intero Nuovo Continente, da lui detto America seu India Nova (già in carte anteriori al 1569), America sme Novus lire oro. Caratteristica è anche la proporzione che l'industria occupa nella vita del paese: nel 1920, dei maggiori di 10 anni atti al ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . L'arte vive morendo, ossia integrandosi con gli altri momenti della vita dello spirito; onde accade che non c'è poeta od artista che stil novo nella poesia, nelle arti figurative, nell'ars nova della musica fiorentina: questo nell'età che ha per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] rimangono larghe tracce nella Bulgaria meridionale (da Burgaz a Nova Zagora, a S. dello Strandža e nel bacino media 3-4 mila kg. di essenza all'anno, la quale dà vita ad una quarantina di fabbriche.
Il diboscamento è stato intenso anche in Bulgaria ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] costruttiva ma nella tecnica. Il Tartaglia nel 1537 pubblicò la Nova Scientia ed ivi espose i primi studî razionali sul movimento sotto la direzione di Papacino d'Antoni, esso ebbe vita fino all'occupazione francese del 1800.
Le principali riforme ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del regno si ha all'incirca un centro ogni 10 kmq. I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore, ha nel centro un po' Bosa. Più nell'interno Gurulis Vetus e Gurulis Nova. Anche la greca Olbia fu occupata e punicizzata. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] quale fu prelevato un incluso di kmq. 118. A ovest di Nová Bystřice la linea di confine raggiunge il punto più settentrionale (lat. preoccupazione per il pericolo di un rincaro del costo della vita in seguito all'enorme aumento delle imposte e delle ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il 63%), senza soffrirne gravemente. Un cane può essere mantenuto in vita benissimo, se è nutrito con sola carne fresca, senza aggiunta di acqua et privato ad irriganda sua prata, vetera vel nova, et praecipue vetera, si absque aliorum incommodo id ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] nudo, Milano 1964) e, più recentemente, di Nova Express (New York 1964; trad. it., Nova Express, Milano 1967) e di The wild boys un colore compatto di evidenza ottica. Prelievi di brani di vita di G. Segal si raggelano nei calchi gessosi di figure ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] antiche città toscane arde uno spirito di attività e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato rappresentazioni, i drammi liturgici, le giostre. L'ars nova fiorentina del Trecento, le melodie del popolo con ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...