GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] altura del Nad Logem (quota 212) per quota 187-Oppachiasella-Nova Vas (Novavilla) quota 208 nord e sud si saldava alle Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. Astori, Gorizia nella vita, nella storia, nella sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] anni Settanta, diffondendosi in realtà e Paesi diversi e dando vita a movimenti accomunati da una nuova idea di cinema e al Cinema Nôvo brasiliano, dal New American Cinema alla Nová Vlna cecoslovacca, dal nuovo cinema ungherese allo Junger Deutscher ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] nel 1913, fondandosi sui più recenti studî compiuti sull'Ars nova italiana e francese del'300, hanno creduto di poter attribuire contrappuntismo fiammingo un respiro nuovo di varietà e di vita, che si ampliò nelle musiche josquiniane del tipo dei ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] 100.000 a 1 milione di volte quella del Sole e la cui vita è però piuttosto breve poiché al massimo può raggiungere i 50 milioni di emissione e di assorbimento simile a quello di una nova.
L'intensità della radiazione X è molto elevata; si pensa ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] castello di Revere col magnifico portale scolpito, e in Mantova la nova domus nel gruppo costruttivo di palazzo ducale; il palazzo di S con Mino da Fiesole, passò poi gran parte della sua vita in Spagna, dove fu uno dei maggiori propagatori dell' ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] tra l'altro il commovente episodio di Iacopa de' Settesoli. Dalla Vita I lo stesso T. compose una leggenda a uso del coro. anche due sequenze in onore di S. Francesco: Sanctitatis nova signa, e Fregit victor virtualis. Il famoso Dies irae ...
Leggi Tutto
Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] Foscolo, e più tardi iniziò la Classicorum latinorum nova editio cum notis, in concorrenza con quella della il B. sentiva che il suo centro doveva essere Milano, dove diede vita ad una tipografia, stabilita in via del Marino, che, apertasi con ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio (Antonio degli Organi)
Fabio Fano
Organista, nato nel 1417, morto a Firenze nella 1ª quindicina di luglio del 1480. Stabilito a Firenze non prima del 1436, in tale anno fu nominato [...] bensì tramandato la più bella raccolta di musiche dell'Ars nova fiorentina, conservata ora nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze ( fiorentini, Ferrara 1722, p. 69; N. Vallori, Vita Laurentii Medicei, Firenze 1740; Gaye, Carteggio inedito d' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] B. Dokoupil, M. Zelinský, Ostrava 1994.
V. Novotný, Nová česká literatura (La nuova letteratura ceca), 1° vol., 1990 e considerata una delle pioniere del verso libero, ha preso vita una nuova tendenza poetica, definita modernista.
Fondata a Beirut nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] D. Miguel de Salcedo poz no anno de 1735 à praça dà nova Colonia do Sacramento, Lisbona 1748; Noticias sobre los sitios de la al suono della chitarra familiare ai payadores, narra la sua vita di gaucho alla frontiera del sud, dove visse tra gli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...