(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] profana, e mostra spesso di conoscere le correnti dell'ars nova di Firenze e di quella francese da F. di Vitry l'individuo deve cercare la realtà di sé medesimo, nel modo come la vita è vissuta, nel tono spirituale in cui la realtà tutta è assunta. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per i concilî (v.): G. D. Mansi, Sacror. Concil. nova et ampliss. collectio, Venezia 1759 segg., e le continuazioni; E romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ambiente musicale, durante il sec. XV si veniva svolgendo, come nuova forma della precedente Ars nova (che a Padova ha con Marchetto, una fioritura importante), la vita d'una musica popolaresca per il tono, artistica per lo spirito e per le raffinate ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Bugac fa riscontro qui quella di Hortobágy, dove la vita pastorale si conserva nei suoi aspetti tradizionali. La restante regione ungherse della successione al trono), 1917; G. Kolinovich, Nova Ungariae periodus, 1790; E. Marczali, Magyarorság II. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1993. La CSI si è però rivelata nei suoi primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra cui La leggenda del popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che risente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Praevalitana (tra le bocche di Cattaro e lo Shkumbî) ed Epirus nova, fino a sud del golfo di Valona, passò alle dipendenze di del 19 maggio la sua casa era bombardata. Salvata la sua vita, bastò la di lui condanna all'esilio per sollevare una rivolta ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] cui territorio fu dedotta nel 124 la colonia di Fabrateria Nova; un po' a sud di Fabrateria vetus, Ceccano), "voi", munno "mondo"). Questa metafonesi ci è rivelata soprattutto dalla celebre Vita di Cola di Rienzo, testo scritto a Roma nel sec. XIV e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo posto I, 1910-15; II, 1915-19; El retorn, 1921; La nova ofrena, 1922; Les enyorances del mon, 1923; ecc.). Nel López- ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] pratici d'idraulica, intimamente connessi con le esigenze della vita e della progrediente civiltà. L'esperienza e l'intuizione Bernoulli. Esso teorema fu esposto nel 1726 nella Theoria nova de motu aquarum per canales quoscumque fluentium: teorema ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] .
Il processo s'inizia. B. espone la sua vita e il suo pensiero filosofico, insistendo sulla separazione fra molti e la coincidenza dei contrarî. - "Mi par udir cosa molto nova", dice un interlocutore della Causa (179) a questo preludio del monismo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...