SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] bizantini S. è commemorato il 2 gennaio. È difficile esprimere un giudizio sul pontificato di S., proprio si ricollega alla recensione più tardiva del testo. Con il titolo di Vita sancti Sylvestri papae et confessoris, essa si presenta divisa in due ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che vi ricorrono unicamente come 'clienti', ma il genere di vita proprio della minoranza che si consacra a tempo pieno al che il carisma si istituzionalizza, diventano sempre più difficili cambiamenti di rotta radicali.Il processo creativo legato a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] il presbiteriato: poiché il diaconato autorizzava a predicare, sembra difficile che, proprio in occasione della cerimonia che a ciò lo dell'atto usurario, non avesse fatto.
L'ultima fase della vita del G. fu dedicata da un lato al compimento della ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] egemonica. In quegli anni, la sempre più difficile opera di neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i e corretto funzionamento della stessa, quanto invece la volontà di dar vita a regole atte a consolidare una “centralità” duratura a favore ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Sulle tre ipostasi prime (Enneadi V 1). La difficile collocazione dello Spirito Santo rispetto allo schema duale gli ebrei erano stati incapaci di realizzare; sulla scorta della Vita di Mosè di Filone di Alessandria, Eusebio ripropone in Costantino ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] attirando folle di studenti e conseguendo una certa agiatezza oltre che una chiara fama (Vita Petri Damiani, p. 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’età da ogni velleità di esaustività, del resto difficilmente attuabile visto che il volume di Facchini ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] e zoomorfe, in cui il corpo del capolettera dà vita a un elemento vegetale o animale; figurate, quando una e quelli abitati, i riempilinea e le immagini araldiche.Appare difficile proporre anche solo una esemplificazione, che sarebbe di necessità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] riconosciuti esplicitamente come tali e in cui è difficile stabilire confini tassonomici, poiché assai di frequente si una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari erano visibili a tutti e facilmente ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Commodo e dei Severi e vista alla luce dei difficili ma persistenti rapporti fra giudei e cristiani a Roma e fossa ed il prezzo dei mattoni. Il vescovo provveda alle necessità di vita di coloro che si prendono cura del cimitero e lì vivono, ed eviti ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] mancare il Messia. Allora si apre la difficile transizione dal carisma personale al carisma d'ufficio che i "martiri della fede nella parola di Dio" sarebbero ritornati in vita e avrebbero regnato con Cristo per mille anni.Il mito della parusia, vale ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...