GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] (1561), ricalcato letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi di Verona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero invece le scuole della dottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'ambasciatore veneto Foscarini in qualità di corisultore canonistico.
Difficile dire se nell'offerta che venne fatta al B. di e p. B. di Verona, Padova 1950, e di Candido da Remanzacco, Vita e opere di p. B., in Studia Patavina, IX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] caso di Jensen, finire per dare ragione a Jack. La lezione è che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che senza l’ombra la luce non è luce – una sfida alle nuove mitologie, in cui è difficile non cogliere anche una valenza morale. Chi «crede ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] intento polemico, a tal punto che spesso è difficile distinguere tra i due. Mentre la maggior parte pp. 341-345.
23 Si veda, su questo tema, il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa opera.
24 Eus., h.e. I 9,3; ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] politico e diplomatico di alcuni paesi; la sua gestione è difficile, perché diversi paesi se ne contendono il controllo. L' città ancora in mano ai bizantini. In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, pur se subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il resto della Chiesa. G. ereditava infatti una difficile situazione, risultato di due anni di vacanza della Littéraire de la France, XXXIV, Paris 1915, pp. 391-630.
É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] diversa da quella celebrativa, ma, comunque, è ben difficile non ammettere che almeno il computo pasquale, richiamato anche dal personale - chiamata dall'autore "economia" - presente nella vita intradivina, in opposizione alla monarchia di Noeto (il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] prime interpretazioni storiografiche, che si erano soffermate sul difficile e per lo più conflittuale rapporto tra la presupposti assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi della vita civile. Il processo era stato ampio e fin da ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] onda lunga delle interpretazioni funzionalistiche, rinate a nuova vita anche grazie alla fortuna conosciuta dallo strutturalismo, la tradizione in questi nuovi contesti. Anche se è difficile allo stadio attuale delle ricerche valutare l’impatto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] alla questione della povertà, G. aveva ereditato una difficile situazione, frutto di due anni di vacanza della Sede Questo francescano era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a causa delle sue tesi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...