Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] gli anni Settanta da una parte declinava il tasso emigratorio italiano ma dall’altra si facevano più difficili le condizioni di vita degli emigrati italiani in alcuni paesi, che iniziavano ad adottare politiche restrittive non di rado accompagnate da ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che avrebbe portato nel 1929 alla Conciliazione. Era d’altronde difficile immaginare di aprire un conflitto con il trionfante fascismo, e il delegato all’annuncio della Parola di Dio, la sua vita concreta sarà legata ai tempi e ai luoghi in cui è ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , già alle prese con fenomeni di dissenso e dal difficile avvio della Cei.
I lavori per la revisione del Dalla Conciliazione al giubileo 2000, in Roma la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] complesso di attitudini e di tradizioni, sì da vivere con esse della medesima vita. A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che si volga è quella di una Chiesa che vive la dimensione difficile del secolo XX cercando di volta in volta di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] meno solide»10.
In questa complessa e difficile situazione le autorità vaticane cercavano di arginare la . Gauna, A. Gobbo et al., Bologna 2008.
31 Cfr. G. Rocca, La vita religiosa dal 1878 al 1922, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Censimento dei santuari cristiani in Italia è difficile arrivare a una tipologia condivisa che coniughi Parole, gesti, cit., pp. 145-156.
114 T. Verdon, L’arte nella vita della chiesa, Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo Milani. Il destino di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] San Girolamo, con l’avvento del fascismo la situazione tornò difficile in quanto «un buon italiano doveva essere un buon Riveduta, pubblicata dalla Sbbf a Roma nel 1924, che dava nuova vita all’antica traduzione, e ne ha promosso la diffusione e la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Ora se è difficile trovare e mettersi d’accordo sulle cause di un evento determinato, è certo molto difficile e quasi due popoli, e conforme ai due popoli procedono due generi di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] faticosa costruzione di un nuovo ordine mondiale, particolarmente difficile dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle , Bologna 2010, pp. 241-254.
45 G.B. Pagani, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, Torino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , p. 170).
Fonti e Bibl. Il l. II dei Dialogi do vita et miraculis patrum italicorum di s. Gregorio Magno composti nel 593-594, ( il brano più complesso, più ricco di concentus e più difficile per l'abilità che richiede nel cantarlo, il cui acceso ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...