Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'anni, ma con esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con la democratizzazione della vita politica si è profilata con vigore la questione indigena e, come altrove, è difficile concepire l'una senza l'altra. Nel caso spagnolo il ruolo della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] inequivocabilmente in campo femminile60.
La musica, pur se difficile e per pochi, rientra tra le «convenienti, buone a cura di G. Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] è il mio parere […]. I socialisti hanno cominciato la loro vita politica con le semplici e minuscole affermazioni»33.
A tutti oltre 5 punti. Per la prima volta la crisi sembrava difficile e irta di pericoli perché, come avevano messo in evidenza i ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] con cui fa allusione a fatti o ad avvenimenti politici coevi, rende difficile ricostruire, insieme con il quadro storico generale, una precisa cronologia della vita del santo irlandese. Quanto agli scritti sicuramente attribuibili a C. giunti sino ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] scuola da un lato, chiesa dell’altro. La dottrina, come la vita, è unica»5.
Come ha scritto Vittorio Peri, il nuovo assistente l’autrice, che sottolinea come l’arcivescovo avesse un rapporto difficile con la corrente che guidava la Dc a Milano, cioè ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , alcuni monasteri di vita contemplativa femminile sopravvissero, perché le clausole della legislazione lo permettevano, una volta spogliati dai patrimoni, a condizione che non si facessero più reclutamenti di novizie. Più difficile fu per gli ordini ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] conoscere Adriano Florisz, il futuro Adriano VI. I già difficili rapporti con la corte, tuttavia, divennero ancor più IV Non. Septem. MDLIX, Neapoli 1560.
G.B. Castaldo, Vita del santissimo Pontefice Paolo IV […] e memorie d'altri cinquanta celebri ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Costantino, la regina Elena23. È in proposito difficile esagerare l’importanza, simbolica, ideologica e strategica per amore di Cristo e che per lui è disposto a donare la vita morendo in battaglia105. La crociata è pertanto un’azione degli amici di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] secolo «era, quello murriano, un impasto culturale dai difficili e delicati equilibri, ma a suo modo rappresentativo dei , pp. 88-89.
76 F.M. Cecchini, introduzione a R. Murri, «La Vita nova» (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. VII ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] si propone come un esemplare? ...È la religione che ci ha resi difficili a concedere il titolo d’umano e di giusto; è essa che onora che con la mansuetudine e con l’amore, col dar la vita per gli altri e non col levargliela, che la volontà libera dell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...