Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] scopi di documentazione letteraria, ma di cui è ben difficile stabilire l’‘atto di nascita’.
Per es., l’ultima miglioriniana «Lingua Nostra», fondata nel 1939 e tuttora in vita, attenta alla contemporaneità, anche con intenti propositivi. La ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] di lavorare, di conseguenza ci siamo trovati in una situazione difficile
(d) preposizioni o locuzioni preposizionali (per, malgrado, ecc.): à l’ordre. Durerà invece un ventennio, abolendo la vita democratica e parlamentare, i sindacati, la libertà di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] è
uno strumento di raccordo tra vita sociale concepita nella concretezza delle interazioni logudorese significa «cicerchia, veccia» o «fagiolo». In tal caso è difficile dire quale sia la motivazione del soprannome, che può essere allusivo ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] grammatiche rinascimentali. Anche in questo caso, è difficile stabilire quanto si possa parlare di responsabilità dei i parlanti perdono presto la coscienza etimologica del composto, dando vita, su nuova base semantica, a nuove formazioni. È quello ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] scrittore volgare, su un’opera prima in prosa: gli Asolani. La prosa, infatti, era un terreno ben più difficile per uno scrittore non toscano rispetto alla poesia, per la quale soccorreva una tradizione petrarchesca consolidata. La prima redazione ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] dalla Francia settentrionale) e di Pisa (per cui è più difficile individuare termini di sicura provenienza; ma è probabile che da realizzazione di una «antologia di prose e poesie intorno alla vita marinaresca, e di un vocabolario di marina, che per ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] , come in:
(3) Beretta fa qualche passo avanti. Difficile parlare. Una sofferenza che ricorda quella amorosa (Maria Corti, marzo 2000)
(29) Niente diete ma alimentazione corretta e vita attiva. Ecco il mix per assicurare una crescita psico-fisica ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] , e anche dai maltesi colti, a un livello difficilmente distinguibile da quello scritto in Italia. Onofrio Acciaioli, comunità). Nizza appartenne ai Savoia per alcuni secoli e dette vita a una discreta letteratura in lingua italiana, anche dopo l’ ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] (che Trissino non sempre aveva rispettato, stampando, per es., sωgno e sεnza) ed ebbero buon gioco nel dimostrarne la difficile applicabilità. Non va però dimenticato che Trissino propose anche la distinzione tra z sorda e sonora (quest’ultima da lui ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] fin dal primo soggiorno milanese [...] lo aiutò in quell’arte difficile quanto utile del «disimparare». E a Milano, vicino a in ristrettezze economiche, gli ultimi anni della sua vita.
Le importanti frequentazioni, durante il primo soggiorno, e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...