U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sovietica non ripete tale distinzione; e non è difficile intuirne i motivi. Lo stato sovietico con l'abolizione intese come mezzo di difesa della società. Ne consegue che la vita dei "privati della libertà" deve differire il meno ch'è possibile ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] essi molti si sono inseriti appieno nella vita locale. Dopo il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione Sovietica, la riunificazione delle due Germanie ha suscitato problemi di difficile omologazione tra le popolazioni dei due stati ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] semplici e dignitosi, non uno si stacca per una sua particolar vita, se non il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a Pellegrino il quale con le armi e con l'astuzia riesce nella difficile impresa. E, ad impresa compiuta, pubblica nel 1357, nel ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] cui separazione dal restante patrimonio del titolare sembrerebbe difficile negare. Alcuni considerano come tali, oltre l' accordi; ciascuno di tali accordi sta a sé, ha vita propria, se pure nella sua valutazione soggettiva l'imprenditore colleghi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ad altro che a inasprire e a rendere più agitata la vita politica del paese, e a farne sentire il disagio a tutte per la soluzione del problema germanico. Fu una via aspra e difficile, cosparsa di speranze e di delusioni quella che Federico I dové ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] stesso criterio di 'opinione pubblica' (Habermas 1962). È difficile stabilire cosa sia l'opinione pubblica. Se è il ma legittimo, secondo la communis opinio.
La decisione di dar vita a un procedimento giudiziario soggiace anch'essa a una serie di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] riproducendo in sollecite traduzioni i capolavori romantici stranieri, diedero vita l'una alla Biblioteca universale, e l'altra alla o, in mancanza, in forma che non ne renda troppo difficile e costosa la riproduzione. S'intende che, salvo per le ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Una maggior offerta di servizi ha migliorato le condizioni di vita nell'interno, potenziando alcune cittadine, da Ozieri a Macomer, a Corsica). Tali iniziative presentano comunque un avvio difficile, anche per i problemi posti dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] mondo.
Le tre esposizioni ricordate non esauriscono però a sé la vita artistica di Parigi, che, divenuta da un cinquantennio a questa parte di locazione di cose, sarebbe veramente assai difficile sostenere che la somma pagata sotto qualsiasi ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e riscossione e perfettamente divisibili; sono inoltre difficili da evadere perché incluse nei prezzi. Esse sono 'imposta, l'asse ereditario comprende anche le donazioni fatte in vita. La denuncia viene effettuata dagli eredi o legatari entro i sei ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...