La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e perfino alla sessualità (artt una tesi troppo generale ed eccessiva che oggi troverebbe difficilmente ascolto; è arduo però respingere l'idea (Grant ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] 615, ha in pratica impegnato gli ultimi 20 anni di vita di Isidoro; la forma attuale sembra tuttavia dovuta alla risistemazione si continua a disporre di informazioni assai scarne; difficilmente tuttavia i suoi scritti possono essere anteriori al 408 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il suo atto di nascita, ma anche la legge della sua vita, la molla della sua crescita, la chiave interpretativa della sua storia le puntualizzazioni e le valutazioni espresse sin qui, resta difficile enunciare un giudizio sintetico sul B. che, nelle ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e in altre parti d’ e il diavolo, cit., pp. 216-217.
58 «Non sembra difficile qualora si voglia trovare una home ebraica – aggiungeva Maglione – trovare altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tutt'altro che certi, rendendo sempre più difficile l'integrazione della filosofia naturale nel modello apodittico classica con Epicuro e Democrito. Epicuro scrive che il fine della vita è l'intensificazione del piacere e la riduzione del dolore e che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tutti i vescovi della provincia; però, se ciò fosse difficile per una necessità urgente o per motivi di distanza, a cui ci si potrebbe riferire.
35 A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2001, p. 137.
36 Testo citato ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime relazioni ideali tra Dio e i fedeli che è difficile ritrovare nella vita ordinaria. L'ordine artificiale del rito è dunque un 'gioco', un evento simulato che rende possibile ritemprare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ogniqualvolta si reca all'udienza.
"Veggo il negotio difficile - confida all'avvilito patriarca Giovanni Grimani - et adeguata "pariglia". Indi spensabile al D. - pel cui tenor di vita dispendioso i soldi non bastano mai: troppo pochi i 300 scudi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] favorì la creazione di cicli assai estesi di illustrazioni della vita di questo eroe biblico. Ad esempio, un tessuto egiziano . Naturalmente la loro "attualità" rende assai difficile l'individuazione di elementi iconografici antichi; antica sembra ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] considerato il primo movimento, il movimento originario che ha dato vita alla setta cristiana (in senso letterale)1. Secondo Gerd rapporto tra Chiesa nel suo insieme e movimenti rimane di difficile lettura, così come quello tra questi ultimi e le ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...