I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] forse soprattutto credenti, troppo occupati ad escludere il clero dalla vita politica del paese17. Ma un’aspirazione in cui la scuola, materia fosse considerata in alcune zone del mondo di difficile applicazione. Si pensi, ad esempio, ai paesi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] derivarne. E Girolamo, di cui conosciamo il carattere difficile, presentò il battesimo di Costantino quasi come la la croce unica speranza di salvezza, la religione cristiana maestra di vita, Gesù redentore, la pace compendio di tutti i beni. Quindi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] durerà per me l’esilio che per altri non ha fine, poi la vita mi richiamerà a sé e avrà la vittoria. È previsto fin dal a distinguerli?”.
Il tizio: “Se distinguere e sceverare è difficile a te, non mancherà un occhio migliore. Tutto sarà sceverato ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] interno di un’opera già di per sé di difficile classificazione nel panorama letterario della tarda antichità che divine il suo servo, unico contro molti, liberò per mezzo suo la vita umana e fece di Costantino un maestro della fede verso di Lui, un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e sperimentali, ma la continuità fra queste esperienze di vita comune e il monachesimo cenobitico organizzato, che trova un impulso nell’attività di Basilio, pare difficilmente negabile98.
Accanto alla figura del monaco, bisogna isolare quella ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] con la consapevolezza che in Italia c’è un «distacco dalla vita cristiana che in molti avviene non per motivi di crisi spirituale, italiana. Emerge che l’Italia si trova «nel periodo più difficile, oscuro e pericoloso del dopoguerra» e che ci sono tre ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel mondo religioso tale mutamento era più difficile – ma certamente notevole fu il contributo dato La femminilità, maggio 1962, pp. 4-5; La religione e i suoi riflessi nella vita personale e sociale, settembre 1963, pp. 6-7.
42 F. Franceschi, Un no ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] all’esasperazione dei toni tipica di altra stampa intransigente17. Se inoltre, durante i primi anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] indicazioni di carattere organizzativo. Il loro utilizzo è difficile, perché normalmente non se ne conosce la provenienza, e la sua buona condotta giova a tutti, sia nella vita presente sia in quella futura: egli deve essere subordinato alla ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] », 2, 1973, 3, pp. 15-19.
22 A. Lazzarini, Vita sociale, cit., pp. 64-67; A. Lazzaretto Zanolo, Vescovo, cit , Chiesa e politica, Bologna 1968.
142 A. Majo, 1939-1949: un decennio difficile, in G. Rumi, A. Majo, Il cardinal Schuster, cit., p. 87. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...