La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] obbligo di fedeltà a tali giuramenti fino al termine della propria vita, si dichiarava ‘depositario’ – non già ‘proprietario’ – dei lasciare il Vaticano: «se la partenza è stata facile, difficile sarà il ritorno»23. Forse proprio per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] per la quale si scrisse, a cavallo del XII secolo, che era difficile stabilire se fosse o no più ricca di quella di Nonantola. Ma . Ma, al di là di tutto ciò, nel dar vita a questi e ad altri movimenti riformatori contò anzitutto il cambiamento ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] proprio dell’uomo; è un impegno a praticare le opere difficili e disgustose della soddisfazione», si legge in un manuale con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame esplicito ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] è un segno del contemptus mundi, un distintivo di povertà e un’adesione all’insegnamento paolino59. Ma poiché la vita monastica è difficile e il fallimento sempre in agguato, il neo-monaco è invitato a conservare le vesti secolari, perché, in caso ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco Suardo. La vita del partito ogni giorno diventava più difficile e precaria. De Gasperi, scrivendo a Sturzo il 29 dicembre 1925, dava delPpi questo quadro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] trattati e anche in una serie di testi minori difficilmente databili. I trattati attribuiti a Ermete o ad si trova anche un'analisi dei periodi favorevoli e sfavorevoli della vita, basata sui transiti dei pianeti in rapporto al tema natale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] politico, come sovrano – svoltosi in frangenti assai difficili, ma soprattutto di grande lode per la dottrina , in Storia d’Italia, XVI, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woityla ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] più antico e più nobile tra tutti: l’Albero della Vita cresciuto in paradiso. Questi misteri sono riuniti nella cosiddetta ‘leggenda e del resto il pigmento è così sbiadito che è difficile stabilire come leggere correttamente questa scena.
Ciò che è ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cattolica, come segno di discontinuità rispetto al passato, risultava difficile da accettare. A quel punto, non vi era via .C.I., Roma 1971, pp. 17-58; F. Malgeri, 100 anni di vita, in F. Malgeri, M. Nicoletti, R. Pietrobelli, et al., Fuci. Coscienza ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] veda la discussione sull’autenticità del passo, in Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012, p. l’eresia adozionista spagnola dell’VIII secolo: più difficile però vedere gli echi di questa vicenda sul mosaico ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...