L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di ridefinire i caratteri dell’ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita accademica sin dal 1921, vale a dire la difficile coniugazione di due fattori, il pluralismo di prospettive, da una parte, e la necessità che ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Santa Sede usò una mano insolitamente leggera, il tornante difficile della riforma degli statuti, approvata nel dicembre del di cattolici morti in giovane età dopo un percorso esemplare di vita. Il più famoso di questi, anche fuori dall’Ac, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] tra lui e il malato; solamente gli eventuali parenti sono ascoltati (Vita Antonii, 58, 1-5). L'incontro con il corpo del malato è da rilevare che all'interno di essa era assai difficile che andasse smarrito il credo originario di appartenenza. Il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] le due difficoltà sostanziali che resero più lenta e difficile l'armonia fra il Vaticano e l'America Latina: quello delle relazioni ufficiali (diplom. e relig.) - forse la nostra vita non ha altra più chiara nota che la definisca dell'amore al ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] partiti che presero parte alla Costituente affrontarono i difficili problemi con grande apertura di spirito e . 105.
3 Cfr. F. Traniello, Appunti sulla preistoria dell’Università Cattolica, «Vita e pensiero», 49, 1966, 9-10, pp. 715-721, in partic. p ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] porta in pochi anni all’affermazione del cristianesimo nella vita dell’Impero, è necessario altresì ricordare che è anche risolutivo.
Atanasio, tra scisma meliziano e arianesimo: il difficile rapporto con Costantino
Morto Alessando il 17 aprile 328, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’autorità. E se non lo fanno, come è ben difficile la facciano, quale è il risultato? dimostrare che siamo divisi Italia, cit., p. 181.
39 Cfr. A. Ballestrero, Autoritratto di una vita. Padre Anastasio si racconta, Roma 2002, pp. 426-427.
40 «La ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del Tevere seguita dall'epidemia - era quanto mai difficile: la figura di G. doveva imporsi nella società sua opera maggiore, la Storia dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (Limone). Solo fra ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] anni, come, ad esempio, Verbi e forme verbali difficili e irregolari della lingua greca di Marco Pechenino, autore 267.
55 Ibidem, p. 268.
56 Cit. in Catalogo storico della Editrice Vita e pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994, p. 443 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 00; nemmeno lo scoppio della guerra e il difficile biennio 1943-1945 fermarono questo servizio, che dal . Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, II, La ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...