D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] all'università di Napoli; un compito oggettivamente difficile che egli assolse con non poche contraddizioni e , III, Bari [1915], pp. 302-311; M. Scherillo, F. D. nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 105-28; P. Rajna ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] la realizzazione scritta di un fonema come /ɲ/, ‘difficile’ per le ragioni che si chiariranno meglio nel § 5 politica. Le corti del Salento nel Quattrocento, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di Paolo Viti, ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] più spiccate sul piano sintattico (è più difficile dare un giudizio generale sul lessico, data la … si mova):
(7) a. e portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i’ son tu’ servo, pregoti che … (Iacopo Cavalcanti, ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] al rap, alla canzone d’autore.
È sempre più difficile distinguere, oggi, l’italiano della grande canzone d’autore un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa vita
anche se questa vita un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] e il carattere quasi sempre metaforico del proverbio è difficile definire il suo statuto linguistico in modo univoco, conoscenza del mondo e rilevante per la condotta di vita o come norma per la vita stessa». Affini al proverbio sono il motto; la ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] elementi non hanno un ordine fisso, ed è spesso difficile stabilire l’ordine non marcato dei vari complementi. Nei mai (Ginzburg 1961: 70)
(54) lui non ha mai pensato alla vita sotto un aspetto veramente serio (LIP: NC9)
Le forme clitiche (atone, ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] destinato a denominare la regione, i Veneti, che danno vita a una cultura originale, riconoscibile nei tipi di sepolture discussa origine, che per una tradizione ortografica consolidata, difficile da scalfire, si scrive xe. Attualmente compare nell’ ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ).
Se la scarsità di documentazione rende particolarmente difficoltosa la ricerca storica nel settore dei cognomi, altrettanto difficile è la ricerca della motivazione all’origine delle formazioni cognominali, talvolta intuibile ma non di rado oscura ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] («du gust is meglio che one!», «E cosa vuoi di più dalla vita? – Un Lucano!», «È nuova? – Lavata con Perlana»).
Accanto a effimero di questa parte del lessico giovanile, è difficile portare esempi che non soggiacciano a una rapida obsolescenza ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] l’argomento trattato, di urgente attualità, conferiscono al dettato, difficile e oscuro, un «tono colloquiale» (Gavazzeni, in stile: […] io inerendo sempre al significato mi studio di dar vita alle mie parole con le idee accessorie e con l’armonia ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...