Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dell’ultimo Medioevo, soprattutto in quelli minori, era difficile trovare denaro liquido, e che comunque gli interessi richiesti di coniugare economia ed etica. Il rischio, tanto nella vita pratica dell’istituto come nell’interpretazione di esso, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ne sente di più il bisogno, essendo scarsa oppure difficile da reperire; perché soggettivamente è più desiderata di un del topo. È vero, il topo, la formica e la pulce hanno la vita, e sono quindi naturalmente più ‘nobili’ del pane; ma il pane vale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] quanto più saremo svincolati dalle attività di partito (Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, a Graziani, Bologna 2004, pp. 269-309.
A. Giannola, Il credito difficile, Napoli 2004.
P. Saraceno, Il nuovo meridionalismo, Napoli 2005.
V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di società per azioni finalizzata a incrementare i capitali e a dare vita lunga all’impresa al di là dei fondatori; la partita doppia, al pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia dei lumi
Il secolo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] più ampia sul Medioevo, ossia una delle epoche più difficili da conoscere e interpretare oggettivamente, anche per il Bernardino da Siena, per la sua stretta connessione fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore del denaro per lo ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] del tasso o del cambio, uno o entrambi i contraenti danno vita a un contratto derivato che copre in tutto o in parte le accade nel caso delle scatole nere incorporate negli aerei, è difficile leggere dentro. Ad esempio, si discute tuttora se il tasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] aporie della vecchia teoria della cooperazione. Non è difficile darsene conto. La vecchia teoria pone infatti il la forza che le crea e che, in seguito, le tiene in vita; è l’interesse individuale la forza di cui esse sono una manifestazione ( ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la durata di vita residua del titolo. Si ipotizzi l'esistenza di un'obbligazione emessa per ai titoli a breve termine, sia per le difficili condizioni dei mercati finanziari, in cui si erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in quanto fondata su una attenta conoscenza dei difficili e cangevoli equilibri d forze nel Mediterraneo e Grillo, I, Genova 1846, pp. 176-183. Una parziale ricostruzione della vita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., in C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di nazionale coerenti con la teoria.
Resta perciò difficile condividere il giudizio di chi ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...