FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] le esigenze dell'immediato, ma che in realtà rimase in vita per oltre trent'anni assumendo via via anche altre funzioni. Il F., alla gestione dell'eredità del marito. A tali difficili, se non burrascose, relazioni va probabilmente fatta risalire la ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] estremo o all'altro della distribuzione.
Tuttavia, è molto difficile determinare il valore di ε (ossia il grado di ; è relativo, invece, se si considera che un tenore di vita adeguato è una variabile che dipende anche dalla società in cui si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sia invece un declino inarrestabile. Certo, sarebbe difficile definire industriali le odierne società sviluppate dell'Occidente, My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Milano 1980).
Goldthorpe, J.H., Theories of ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ducati.
Il prestito, accordato in un momento difficile per Venezia dopo la lega di Cambrai, fu cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Verona 1776, pp. 66-68; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IV, Milano 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scelse Parigi, dove maturò la più importante svolta della sua vita. Furono gli anni del suo primo impatto con la teoria dall'indice".
Le opere dewelziane, sulla cui genesi è difficile nutrire dubbi, specie dopo il ritrovamento di una copia della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] gettito di alcune imposte, che si rivelarono lente e difficili da percepire a causa della carestia che aveva infierito negli '8 nov. 1584 il B. veniva a morte a Gand. La sua vita di uomo d'affari si concludeva in un momento di incertezze e di stasi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria, per studiare tipo qualitativo (sesso, grado di istruzione, ecc.) di cui è difficile tener conto. Si può allora introdurre una variabile ausiliaria che prende ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nate tra il 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una percepiti e compresi. Ma il ritardo ne ha reso più difficile la soluzione, per il delicato intreccio che si era nel ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] apprendimento e di scambio di conoscenze, i rapporti che danno vita a strutture reticolari di imprese nelle quali le varie lavorazioni possono .
Alla luce di queste linee analitiche, non è difficile, da un punto di vista generale, isolare i moventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , ci appaiono come un insieme di pratiche e di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’andamento tutto analitico dei testi, mentre da un lato dà voce alla vita contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...