Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] processi metabolici di base (v. metabolismo).
È difficile determinare il bisogno fisiologico di sodio, considerato l’ 0,3 mg al giorno tra i 6 e i 12 mesi di vita, per aumentare gradualmente negli anni successivi, fino ad arrivare ai valori degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] suoi chimici ebbero anche un ruolo di primo piano nella difficile sintesi dell'acido folico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati . Sempre nel 1926 Hermann Francis Mark (1895-1992) diede vita a un progetto di ricerca sulle fibre presso la IG Farben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] conseguito da Natta nel 1963 coronò una vita ricca di successi, scientifici e industriali.
La vita
Giulio Natta nacque a Porto Maurizio tecniche roentgenografiche, guidato in questa nuova e difficile area di ricerca da Giorgio Renato Levi (1895 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] dello Stato, contiene i documenti ufficiali della vita accademica, compreso un foglio matricolare del 1927 . Casi, problemi, percorsi nel contesto lombardo, in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] di idrogeno e ossigeno. Per molti naturalisti e chimici fu difficile accettare l'idea che l'acqua non è un elemento . Goettling alla teoria di Lavoisier, e la confutazione dette vita al suo Chimico esame degli esperimenti del signor Goettling… (Modena ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] è un agente sì penetrante, sì attivo, e sì difficile a rattenersi, considerato quale elemento si fissi, e formi ricoprì il posto di cameriere particolare a corte per il resto della sua vita.
L'H. morì a Vienna il 19 marzo 1795, lasciando una modesta ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] più raro (decade molto più in fretta del radio) sia perché difficile da isolare. Tuttavia, alcuni anni fa è assurto agli onori della della chimica. L’anno, intitolato ‘Chimica - la nostra vita, il nostro futuro’, è stato inaugurato alla fine di ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] che si formano nel processo primario di eccitazione sono presenti a bassa concentrazione e hanno una vita media breve, risulta difficile caratterizzarne la natura. Queste difficoltà possono essere superate mediante una tecnica detta fotolisi a lampo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...