L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] era il più nobile, il più splendente e il più difficile da calcinare perché era quello più ricco di flogisto. Queste repulsione e consisteva di un sostrato di poteri attivi che davano vita agli atomi e ai corpi sensibili, senza i quali questi ultimi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] il loro livello culturale, oltre a rendere più comoda la vita domestica, e coadiuvavano il progresso e le capacità delle ai naturalisti del XVII sec., per i quali era divenuto difficile stabilire con certezza se un dato testo fosse un trattato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] divenne ben presto famoso per meriti propri. Dopo un difficile inizio, Frankland e Roscoe riuscirono, grazie alla reciproca cooperazione in campi fino a quel momento inesplorati della vita universitaria francese. Tuttavia, Duruy fu obbligato a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] (ibidem, p. 339). I testi di Berthollet erano di difficile comprensione anche perché non erano ancora stati chiariti, come avverrà nella a un dato valore critico erano in grado di dar vita a un cambiamento di tipo chimico. A temperatura costante, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché in questa regione non si ha la possibilità di dipendono oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Liebig, furono immediatamente coinvolti da quest’ultimo nella sua intensa vita sociale. Esito inatteso fu il fatto che Liebig propose ai energetica della metà degli anni Settanta diventò più difficile di quanto fosse stato nel periodo precedente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] un'entità teorica.
L'originalità di Zosimo è difficilmente valutabile a causa della lacunosità degli scritti anteriori ( traduttore di questo periodo, abbiamo notizia, grazie alla Vita compilata dai suoi discepoli, di tre traduzioni di testi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] collaboratore e allievo nel suo laboratorio privato; tutta la mia vita è stata segnata da questa esperienza" (in Volhard 1909, far convergere le differenti opinioni. Tuttavia, è molto difficile stabilire, sulla sola base dell'esito negativo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] si cominciasse a comprendere la struttura delle molecole principali della vita, gli acidi nucleici e le proteine, e quindi fossero controversie e grandi scoperte, che hanno caratterizzato la difficile elaborazione di un complesso quadro d'insieme e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] cose che conosciamo e che usiamo: dalle posate fino alle automobili e agli aerei. La nostra vita sarebbe ben diversa e, certamente, molto più difficile.
Le risorse di madre natura
Immaginiamo di ritrovarci in un'isola deserta, senza nulla, neanche ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...