Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] una terza edizione della prima critica. Negli ultimi anni della vita di K. uscirono, oltre alla già citata Über Pädagogik, eine altere entbehrlich gemacht werden soll, 1790), più difficile riuscì a K. fronteggiare con uguale successo le numerose ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] alla crisi energetica internazionale e alla difficile situazione economica del paese. Tornato alla Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ha dato vita a un nuovo stile musicale e coreografico di cui Siṃhabahu («Colui che ha ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] inoltre il prestigio di V. come musicista nazionale.
Vita e opere
Di umili origini, fu iniziato allo studio esito trionfale. Quanto, di tale entusiasmo, spettasse proprio all'opera è difficile dire, ma è certo che il Falstaff non ebbe, fino alla ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] -sur-Marne, dove incontra una giovane infermiera che lo riporta alla vita attraverso l'amore. Il ritorno alla vita viene descritto nel romanzo Spopad s pomladjo (Una primavera difficile), pubblicato in Italia dall'editore Zandonai nel 2009. P. rimane ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] Pietro il Grande e a Carlo VI, quelli più vasti della vita culturale e civile in genere: fondò a Vienna un Collegium e spirituali nel quale la materia e i corpi trovano difficile spiegazione. L. offre in proposito varie soluzioni, ora facendo ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] sua luminosa esperienza nel Mémorial. Cercò da allora una nuova vita e chiese una "cella" nel convento di Port-Royal: appunti più o meno sviluppati ed elaborati. Di qui il difficile problema dell'edizione di questi frammenti: i primi editori - ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] realizzata solo in parte e pubblicata postuma. Questa fase del pensiero schellinghiano coincide con un periodo piuttosto difficile della sua vita, in quanto S. nel 1806 dovette lasciare Würzburg e trasferirsi a Monaco come segretario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] e di incontrarvi persone, a cui si legherà di amicizia per tutta la vita, come lo studioso di Platone L. Campbell e lo scienziato newtoniano P agli effetti elettrostatici della capacità). Non è difficile individuare in questa immagine di Thomson un ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] presso Licenza, che fu il rifugio e la consolazione di tutta la vita di Orazio. Tra la Sabina e Roma egli visse poi sempre; e di O. F. si estende attraverso uno dei periodi più difficili della storia romana: egli si forma nell'età dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] matrici e che S. considerava troppo astratta e di difficile interpretazione fisica. Tuttavia, il problema poteva essere superato chiara il problema delle basi fisiche dell'esistenza della vita, ebbe molta influenza anche sullo sviluppo della nascente ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...