Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] si entra nel carcere dei grandi, meglio è. Non è difficile capire il perché.«Alla fine del febbraio 2024 erano 532 i bocca perché capisci quanto gli adulti siano stati assenti nella sua vita, quanto mai nessuno gli si sia seduto accanto quand’era un ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] questa euristica, può finire per basare le sue decisioni su dati obsoleti o irrilevanti.Che fare? Lisci propone la soluzione più difficile, quella che, tra l’altro, i nostri bias tendono sempre a nascondere sotto il tappeto: l’integrazione. «La sfida ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] punto di vista personale e una parte – molto difficile da quantificare – di incomprensione, offuscata e sfuggente familiare ha scritto: «Albrecht Dürer il Vecchio ha trascorso la sua vita con grande stento e pesante, duro lavoro; da nulla ha tratto ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] e il quarto ritornello sembra una resa: qualunque strada appare difficile per «spiegarti che il nostro amore appena nato è già d’avis». Più travolgente, quella inglese annuncia un cambiamento di vita: «I Will Change My Life».Il finale che rimane ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] solidità. Inutile lo sforzo pirandelliano di fabbricarsi una vita: l’errore parte dalla radice. Troppe famiglie certo punto in cui stare a prezzo di mutui variabili di difficile – almeno quelli – estinzione diventa prigionia e crepa nel cuore ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] , Corrado Costa ed Edoardo Sanguineti. Oltre alla difficile reperibilità di alcuni saggi, a rendere questa ristampa dal Trecento ma in Berisso vale sempre il viceversa. Persino la Vita Nova, «se letta sub specie Balestrini», finisce per rivelare « ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] di copia, presenti nelle edizioni divulgative e che era difficile intercettare a meno che non fossero evidenti. […] (p , Pasquale Stoppelli (ed.), testo latino a fronte, Milano, La vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P., La ‘Mandragola’: storia e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] non possono esserci incidenti.D’Aronco accetta volentieri, dando vita alla «Indagine della Chimera», come si diverte a ribattezzare mano caratterizzano di tinte scure e mistiche il giallo. Difficile non sentire omaggi al Nome della rosa se nel ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della vita, prima ancora che nella botanica del passato sembra nella guerra di Troia e Ulisse provasse a intraprendere il suo difficile viaggio di ritorno. Gesù Cristo sarebbe nato dopo duemila anni ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Romani per la nascita della capitale. Una massima di vita rivolta a coloro che intendono bruciare le tappe in si è raggiunto un importante risultato, ma ancora manca il passo più difficile per agguantare un obiettivo e poi goderne a pieno, si dice, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...