GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] presso il fiume Delaware, e la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] più esattamente nel 1537, che rappresenta una data decisiva nella sua vita; da questo momento, infatti, egli appare come un personaggio maturo Cristoforo Cappello) ci resta la relazione, assai bella, letta probabilmente in Senato negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , definita "donna altrettanto bella quanto saggia" (Vesme, p. 74), "Donne cortesi e belle", nonché una serie di ital., s. 2, XXVII (1889), pp. 46-132 passim; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Indicem; E. Callegari, La devoluzione di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] quel che a me pare putredine e vecchiezza è gioventù e vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d ad Indices; gliarticoli di G. P. Clerici, Una bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] muratore, al quale egli avrebbe poi fatto pagare con la vita quel gesto di civismo. La seconda alle porte di Cattolica, dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno Jacopo Ortis ferito al ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Butzer si trova in Historia vera de vita,obitu,sepoltura,accusatione haereseos... Domini Martini Buceri a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora di S. Fosca nel sestiere veneziano di Cannaregio, 1958, pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. Brozzi, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] famoso predicatore e generale dell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. si sa poco. Ignoriamo infatti dove avesse seguito 1784, fu anche eletto presidente dell'allora costituita Accademia di belle arti (1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] "una cittadina Rangoni mercantessa di anni 36", a suo dire non bella, non nobile, non ricca, non giovane e tanto meno virtuosa.
1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] fa pure con facili e agevoli maniere", per mezzo della "bella e grata varietà delle materie e degli obietti di cui si e delle storie umane, Napoli 1848; L.M. Greco, Cenni su la vita e su le operedi C. J., Napoli 1851; C. Marini, Giambattista Vicoal ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...