FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Mengaldo, Bari 1962, ad Ind.; A. Benedetti, Diaria de bello carolino…, a cura di D.M. Schullian, New York 1967, Arch. veneto, n.s., XXV (1913), pp. 144-176; B. Cestaro, Vita mantovana nel "Boldus"…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, VIII (1915), ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] magis quam scire convenit (Pauli ep. 12, pp. 508 s.); e infatti la Vita le usa solo in un paio di passi e si fonda invece su testi in e ha reso a loro favore una testimonianza che la bella forma latina destinava a contrastare per sempre l’immagine ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] cronista Acerbus Morena, originario di Lodi, come una donna bella e fragile, diede al marito undici o dodici figli.
Se la prima volta il suo ingresso in Germania, le consuetudini di vita di questo paese, le sue strutture politiche e senz'altro anche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] soli ventitré anni. Fortunatamente, con l'arrivo della bella stagione l'epidemia cessò.
Con la carestia e S. Leydi, Cariche e poteri tra Cremona e Milano, in La città di Sofonisba. Vita urbana a Cremona tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. 39 s., ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Zorro sfodera la spada e, con una velocità fulminea, incide una bella Z sui loro preziosi vestiti e li lascia in mutande. Chi che vuole impadronirsi di grandi ricchezze e per questo calpesta la vita dei più deboli. Vicino all'India c'è un piccolo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Tiziano - il rapporto con il quale fu una costante nella vita di G. che potrà vantare una collezione di dipinti tizianeschi , positiva.
Sin rigogliosa, per Gozzolini, Pesaro è: "piacevole e bella", c'è il "foro"; ci sono "offici"; ci son "mercadanti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] schiavi sia i contadini erano detti servi: nel loro modo di vita non c'era una grande differenza.
Vescovi e abati con la quale si fabbricava l'inchiostro per miniare, cioè rendere più belle ed evidenti le lettere iniziali e i titoli. Miniare passò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Più del pittore, inoltre, è necessario che sappia dare "bella postura alle figure, cioè che posino bene in terra, e attraverso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - V. Vita Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Comunione e liberazione, poi con il Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure 1969.
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diventino parte di un sentire comune. Ascoltando una bella commemorazione della Repubblica Romana del 1849 tenuta da con significati nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...