Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] cose solenni, immagino. Mi viene invece un dubbio: nella vita trionfano gli imbecilli. Lo sono anch'io?". È stato premiati da altre giurie nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] si occupava della natura delle cose), l'attiva (che si occupava della vita pratica) e la razionale o logica (ibidem, II commento, I, dalla bellezza dell'eloquio, come era lecito sposare una bella schiava di guerra e farne un'israelita madre di molti ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] trascrizione abbia indotto chi stava riunendo il testo in bella copia o, più verisimilmente, chi curava la princeps per tal ferita, / Ben che anchor lui quel dì lasciò la vita». Il forte legame instaurato in questo modo con un testo notissimo a corte ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] le tiritere d'insulti nelle quali la violenza plebea è esagerata a bella posta (XIV, 7).
E si veda con quale impegno il it. », S. v, vol. XVII, 1846, pp. 371-9; F. Flamini, La vita e le opere di Bernardo Pulci, in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] da una comune passione dei due poeti per la bella e dotta Alessandra Scala; ma, come si può arguire Momigliano, Ritratto del P., in Belfagor, V (1950), pp. 281-287.
Sulla vita e sulla cultura: I. Del Lungo, Florentia, Firenze 1897; G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , dà forza alle azioni e non rinuncia alle aspettative della vita. Anzi, il suddito prende coraggio, s’innalza con il si ottenne una stirpe che era la più importante e la più bella, una stirpe che, se la si chiamasse romanogreca, si direbbe bene40 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] s'occupa sol della materia". Con realismo antieroico, che bolla le "belle imprese" "dei tempi romanzieri" e la "fatal gloria" pagata dal 1886, pp. 463 s.; M. Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465-467; L. ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] fasi; nella sua forma definitiva, che risale all'ultimo anno di vita del poeta, il Canzoniere rappresenta la 'storia di un'anima dalla capo del gruppo dei bolognesi 'riformatori della bella letteratura' che opposero alle gonfiezze secentesche la ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , come farebbe pensare l'interruzione a v. 2944 ("E ei con belle risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Della vita e delle opere di B. L., trad. dall'originale danese [ ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] certo quella della ragione, da lui disprezzata, ma, come diceva il Belli (e intendeva fare un complimento), la «vosce che vviè dda li prende la forma d'un mondo nascente..."».10 Nel Proemio alla Vita di Cola di Rienzo: «Ogni notte sento con un brivido ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...