classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] riscoperta di queste opere e la loro imitazione diedero vita alla più lunga e ricca stagione del classicismo letterario ideale i classici si sono ispirati agli esempi che ritenevano più belli in natura (gli occhi sono grandi, il naso è piccolo ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] Bologna.
Tornato in Francia nel 1326, partecipò ad Avignone alla vita elegante della città, sede – come si è detto – della (Padre del ciel dopo i perduti giorni, Vergine bella, che di Sol vestita), immediatamente coinvolti, soprattutto questi ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] .
La commistione tra ambito musicale sacro e profano dà vita in territorio provenzale (e poi in Catalogna e nel Nord è nata a oggi, ha avuto uno scopo particolare: raccontare la vita e le emozioni degli esseri umani, in una maniera semplice e diretta ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] forma interrogativa:
(7) Quale amore più grande che dare la vita per i propri amici? (cit. in Mortara Garavelli 1988: furor lungo (Canz. CCXXXII, 13)
(d) la dittologia:
(18) Cosa bella mortal passa e non dura (Canz. CCXLVIII, 8)
(19) Veramente siam ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] da Carlo VII. Dopo il 1452 ritornò ad Asti e le notizie sulla sua vita si fanno scarse. Ad Asti era ancora nel 1460; poi fu, per valore. Il proposito dell'autore è quello di rivestire di bella forma poetica la storia già nota della sua città; conscio ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] breve e scherzoso episodio dell'amore dell'A, per la bella "traditrice". Forse però, contrariamente a quel che si è sale vaticane a declamare e a farsi applaudire.
Importante nella sua vita fu l'intricata e dolorosa vicenda del ducato di Nepi, ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] tenté par les mathématiques, L'aurore rouge et noire, Bestialité érotique, Bella ciao, Le ciel et la merde, Punk et Punk et Colegràm) torno a Jorge Luis Borges (Jorge Luis Borges ‒ Una vita di poesia), intercalando scene dei propri film a brani di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] mosse all'Alessi.
A Catania fu attivissimo organizzatore della vita culturale cittadina. Fondò un gabinetto di mineralogia, richiedendo di indagine sulle vicende remote della natura intesa come i bella d'erbe famiglia e d'animali.. In tal senso, si ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] Lamiel) e scritti autobiografici (Ricordi d’egotismo, Vita di Henry Brulard), molti dei quali incompiuti o oggi Stendhal è soprattutto colui che ci ha lasciato la più bella ed esaltante immagine della giovinezza, in particolar modo nella Certosa ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] femminili, tra cui la sensuale Amaranta e Remedios la bella.
A rompere l'isolamento giunge una tribù di zingari confronta con l'inevitabilità del destino, ricostruendo le ultime ore di vita di Santiago Nasar, vittima di un delitto annunciato, di cui ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...