URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quella più generale della organizzazione di tutto il suolo, ai fini di offrire spazi adeguati a una vita più sana, più economica, più bella. Di qui la coscienza, sempre più viva, della necessità di porre alla base della pianificazione urbanistica una ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] riproducendo in sollecite traduzioni i capolavori romantici stranieri, diedero vita l'una alla Biblioteca universale, e l'altra alla riproduzione. S'intende che, salvo per le opere delle arti belle che s'identificano con la loro forma esterna, l'art. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , il Castello o Arce Maggiore (1360-1365), la più bella e vasta fabbrica trecentesca lombarda che sia pervenuta sino a noi liberali e del tribunale supremo. La scuola che visse una vita gloriosa nei due secoli successivi e produsse opere di grande ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] maggior offerta di servizi ha migliorato le condizioni di vita nell'interno, potenziando alcune cittadine, da Ozieri a , Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] tutta nella famosa università con i suoi colleges che dànno vita e caratteristica all'abitato disposto sulle rive del Granta, o viali oltre il fiume, formano i Backs, uno degli aspetti più belli e ameni della città.
Storia. - Fondata dai Romani, col ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] dal nome che la setta si diede, ''Bella società riformata'', che lascia intendere l'esistenza di camorre, Roma 1988; P. Ricci, La Gran Mamma. Centocinquanta anni di vita napoletana, Napoli 1989; A. Lamberti, Così governa la camorra, in Micromega, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le suggerì 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Così ho venduto tutto, perduto tutto: l'accordo con mia moglie, la mia vita di famiglia, l'amore dei miei figli. Non sono più né un padre , quando è stanco o quando vuol parlare con una bella ragazza; la sua situazione è più vicina alla condizione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] città di Fez, in Marocco, può osservare come questo tipo di vita vi continui quasi senza mutamenti.
Come al tempo dei Romani, dunque leva sul richiamo snobistico, ottenne l'appoggio di una bella nobildonna parigina, la contessa di Bective, la quale, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] abbia tutto ciò che fa d'uopo. Non ricuso di perder la vita faticando e penando, ma non voglio e risolutamente il dico, non voglio di memorie ricordata dal B. più tardi come "assai bella" (Notizie biografiche di Angelo Paolo Carena,in Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...