Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] In Italia S. prese parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia vita di Ettore Scola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di Gustav Mocky ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belle époque alla metà degli anni Venti, regalando alla vicenda una cornice di dietro il candore della giovane innamorata inesperta della vita.
Il film rievoca insomma con gusto e ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] , si ritrovano rivali. Il principe sembra dapprima preferire la bella Nata; ma quando il commerciante Žurov, amico di famiglia, giocatore e nient'affatto di-sposto a rinunciare alla sua vita di uomo libero, la lascia spesso sola. Non avendo ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] , B. ha fatto parte della schiera di attori giovani 'belli e maledetti' aperta da James Dean e Marlon Brando, arricchendo rifà alla Nouvelle vague, Bonnie and Clyde. Ispirato alla vita della coppia di fuorilegge degli anni Trenta Bonnie Parker (Faye ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] che afferma di aver incontrato in un bosco la bella Masago accompagnata dal marito Takehiro; colto da un irrefrenabile un vero samurai, non ha potuto fare altro che togliersi la vita. Tocca infine al boscaiolo, l'unico che nascosto dietro un albero ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] Terza liceo (1954), Il bigamo (1955), Il momento più bello (1957). La scomposizione del racconto, alla quale A. ricorre attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, La più bella serata della mia vita (1972) di Ettore Scola, Anastasia mio fratello (1973) ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] emergono in tutta la loro potenziale enigmaticità. Una bella ragazza blocca il traffico nel centro cittadino, attirando su alcune carte, provocando le ire del giovane proprietario. La vita ricomincia il suo corso, tra feste, concerti, brindisi. Una ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] Sempre nel 1962 diresse anche uno dei suoi film più personali e belli, Days of wine and roses (I giorni del vino e un coraggioso spaccato autobiografico (That's life!, 1986, Così è la vita) fino a Switch (1991; Nei panni di una bionda), che ripropone ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] ama, Quasimodo è esposto a pubblico ludibrio sulla piazza: solo la bella zingara, presa da pietà, gli porge un sorso d'acqua da inviolabile della cattedrale e si mostra pronto a dare la vita per lei. Ma infine, Esmeralda ormai salva, resterà solo ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] , e in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!) di Richard Attenborough. Nel 1974 Resnais gli offrì di interpretare una stato, dopo Amleto, il secondo ruolo teatrale della sua vita: nel film di Resnais G. attraversa il palcoscenico ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...