Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] romanzo gotico The house of the seven gables (1851).
Vita
impiegato doganale, poi console a Liverpool (1853- 58); Mosses from an old manse, 1846), che formano la parte più bella della sua opera insieme con il romanzo già citato The scarlet letter. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Umbertide 1978). Diplomata presso il Laboratorio Teatrale permanente dell'associazione culturale "Ottobre" e poi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la sua [...] consacrazione con la partecipazione al film La donna della mia vita e alla pellicola campione d’incassi Benvenuti al Sud, per Una donna per amica (2014), Buoni a nulla (2014), Ma che bella sorpresa (2015), La verità sta in cielo (2016), 10 giorni ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] (1995), Un giorno perfetto (2008) e La bella gente (2009) sono solo alcuni tra gli ultimi lavori Non uccidere (2015), Non uccidere 2 (2016), Speravo de mori' prima (2021), Vita da Carlo (2021-23), The good mothers (2023) e Inganno (2024). Nel 2019 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana di origini iraniane (n. Roma 1975). Compiuti gli studi classici a Roma, ha vissuto per qualche tempo in Inghilterra dove nel 1999 si è diplomata alla Guildhall [...] hanno fatto seguito numerose pellicole di successo tra cui La vita degli altri (2001), Buongiorno notte (2003) e che verrà (2009), Un altro mondo (2010), Il primo uomo (2011), Bella addormentata (2012), il film di M. Bellocchio ispirato al caso di E. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta lettone Jānis Pliekšāns (Tadenava, Zemgale, 1865 - Riga 1929). Redattore capo (1891-95) del giornale Dienas Lapa ("Il quotidiano"), fondato nel 1886 come organo del movimento Jaunā [...] un sākums ("Fine e principio", 1912); il ciclo Addio, bella, 1920, consacrato alla natura e alla donna italiana; i drammi fratelli", 1919); ecc. Tornato in Lettonia, si dette alla vita politica (ministro della Pubblica Istruzione, 1926-28). Del 1922 è ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] Nel 2010 ha debuttato sul piccolo schermo recitando in Il ritmo della vita, a cui sono seguiti: Distretto di Polizia (2011-12), Un passo Il film (2011), Fratelli unici (2014), La scuola più bella del mondo (2014), Un paese quasi perfetto (2016), In ...
Leggi Tutto
Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] di interrompere la nutrizione artificiale che la teneva in vita. Nel 2007 la Corte di cassazione ha autorizzato il vivo in Italia dopo le vicende di P. Welby e L. Coscioni), ha ispirato anche la pellicola di M. Bellocchio Bella addormentata (2012). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] Io ballo da sola (1996); L'ultimo bacio (2001); La vita come viene (2003); Un film parlato (2003); Te lo leggo grande schermo nelle pellicole Un giorno perfetto (2008), La prima cosa bella (2010), La passione (2010), Tutta colpa della musica (2011), ...
Leggi Tutto
Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Partecipò alle cospirazioni e alle vicende politiche del Risorgimento e nel giugno 1859 annunciò ufficialmente l'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna; [...] nuove (1851), ispirata a una profonda bonarietà goldoniana; meno bella, ma fortunatissima, è La satira e il Parini ( dame (1877). In queste commedie egli sostanzialmente difende la vita borghese magari coi suoi pregiudizî, la morale spicciola, umana, ...
Leggi Tutto
Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] Fortapàsc (2009), Dieci inverni (2009). Nel 2013 ha pubblicato il libro autobiografico Rubare la vita agli altri. Tra gli ultimi film: Acciaio (2012); Bella addormentata (2012); Il giovane favoloso (2014); entrambi del 2016, Senza lasciare traccia e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...