AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] N. G. Majumdar, che per primo ne mise in risalto la bella ceramica "policroma". La missione archeologica francese, guidata da J. M. periodo harappiano, periodo postharappiano.
Il primo periodo di vita della località si articola in quattro fasi (A-D ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] tuttavia le novità veramente importanti erano altre.
La vera vita del fantasma
All’inizio le storie di The Spirit segreto erano solo poche persone: il commissario Dolan, la sua bella figlia Ellen e un ragazzino di colore chiamato Ebony White.
Nulla ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] . In alcuni dipinti, però, troviamo rappresentati gli oggetti in bella vista, messi sullo stesso piano della figura umana.
Un grande specializzano nella raffigurazione attenta della natura, dando vita a splendidi disegni colorati, sfruttati dagli ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] l'aspetto domestico delle costruzioni e come testimonianza di vita quotidiana.
La città è direttamente poggiata su una anticamera pavimentata in diretta comunicazione con la strada tramite una bella soglia di pietra, e con stanze interne da cui alcuni ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] le statue del presepe più antico che possiamo ammirare: una bella Madonna col bambino sulle ginocchia, s. Giuseppe, il bue dell’attenzione sta sempre la scena della Natività: un simbolo di vita, d’amore e di fratellanza. Il simbolo più gentile fra ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] e gli itinerarî non la ricordano.
Dai recenti scavi la vita è testimoniata fin dalla seconda metà del VII sec. a le guerre sociali il suo territorio fu saccheggiato dai Romani (Appian., Bell. Civ., i, 52). Caio Gracco e Giulio Cesare distribuirono il ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] nella nebbia (1942); suo fratello Carlo Ludovico in Una famiglia impossibile (1940), Se io fossi onesto (1942), La vita è bella (1943), Tutta la vita in ventiquattr'ore (1943), Albergo Luna, camera 34 (1946), Il falco rosso (1949) e Il falco d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] cinta muraria, a grossi blocchi e quasi tutta in bella opera poligonale, della quale avanzano ancora torri e bastioni. nella città bassa. E poiché dopo la distruzione del 700 circa la vita riprese nel sito dell'antica città nel III sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] Leningrado, di scuola fidiaca. Tra le sculture ellenistiche una bella Afrodite velata, in cui la dea stante in posizione chiastica Ilioupèrsis, con le scene della vita di un generale romano: generalmente tra i più belli e perfetti sarcofagi di ciascun ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bella e nota immagine di Villa Albani dove su un corpo deforme di dell'effetto illusionistico proprio dell'età antoniniana. Esiste una Vita di Esopo del x-xi sec. nella Morgan Library ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...