FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] volta e conservò questa capacità, per cui era famoso, tutta la vita), si iscrisse molto giovane all'università: nel 1852 frequentò il corso lorenese. Fu il F. a scrivere materialmente in bella calligrafia l'ultimatum che decise Leopoldo II alla fuga ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...]
Il 10 ag. 1901, a Livorno, sposò la bella cugina. Il 15 novembre successivo nella Di Lorenzo-Andò partecipò ibid., 3 genn. 1934), in cui Joe Mark riusci "sprizzante di vita e di scanzonata energia ... ma ci furono episodi e momenti della composizione ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] "Tina di Lorenzo, questa creatura così semplice e così bella, che ha la bocca semichiusa e casta della Polinnia , 1° nov. 1891; V. Morello, Da Eleonora Duse a T. D., in La Vita italiana, 1897, n. 15, pp. 3-15; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] e i loro sogni nell'attesa di iniziare la vera vita di marinai in navigazione" (Caprara, Spettabile pubblico…, p. Warren, 14 genn. 1943; R. R., Aurora, 4 febbr. 1943; La bella avventura, 18 febbr. 1943. Vedi pure: E. C., Catene, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] costrinsero ad abbandonare tale sistemazione. Poiché aveva una bella voce, volle allora intraprendere la carriera di cantante, brillante.
Qualche anno dopo però pensò di cambiare completamente vita, e partì per Berlino dove si dedicò al giornalismo ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Feydeau e il figlio ne La vena d'oro di Zorzi), in cui dava vita a personaggi d'amoroso inquieti e un po' cinici. Con la Di Lorenzo e nuovamente a Roma, e, saltuariamente, al cinema (Cercasi bionda bella presenza, 1942).
Morì a Roma il 21 dic. 1962.
...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 'A. si dedicò al cinema, comparendo in Ola borsa o la vita accanto a Sergio e a Rosetta Tofano; fu quindi con la compagnia , Don Buonaparte; 1942: Catene invisibili, Cercasi bionda bella presenza, Harlem, Sempre più difficile; 1943: Il cappello ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] e La serra dei baci, scritti con l'Oxilia, L'amica delle nuvole con S. Gotta, La più bella (da tre atti ridotto in uno), Noie il mondo. Il C.visse una vita postuma nel cuore del pubblico che lo applaudì ancora ne L'amante del cuore (Il cuore dell ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza, un nobile portamento, ed una favella , in Opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1935, ad Indicem; L. Carrer, Vita di C. Goldoni, Venezia 1824, pp. 62 s.; L. Rasi, I comici italiani, ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] stampato a Parigi una traduzione di una commedia spagnola,La bella brutta: la dedica a Luigi XIV pare che le abbia 1665 e 1668,La regina statista d'Inghilterra et il conte di Esex. Vita,successi e morte con nuove aggiunte di N. B., al merito del sig ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...