MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] storico pubblicati da F. Argelati (Milano 1732-37) in una "bella edizione [(] viziata dalle note del Macchiavelli" (Fantuzzi, p. 98). che almeno nella seconda parte della sua vita fu progressivamente emarginato dalle istituzioni di cultura bolognesi ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] fa pure con facili e agevoli maniere", per mezzo della "bella e grata varietà delle materie e degli obietti di cui si e delle storie umane, Napoli 1848; L.M. Greco, Cenni su la vita e su le operedi C. J., Napoli 1851; C. Marini, Giambattista Vicoal ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] stampare il primo dei quattro "Ordini" di Jacob ben Ascher, l'Orach Chajim (Sentiero della vita) di 129 cc. in folio (Hain, n. 1883; Proctor, n. 6901; I.G 'à, avrebbe potuto stampare l'ultima e la più bella delle sue edizioni, la Perush 'al ha-Torà, ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , Del corso dei mortali;datata da Napoli è una bella partitura musicale divisa in più parti per i Madrigali a , chiamatovi dal vescovo Roberto Roberti per stampare una sua opera, Vita con le apparenze di miracoli della veneranda serva di Dio suor ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] abitare in Palazzo Vecchio. Il giovane cavaliere conduceva così una vita brillante al servizio dei principi.
Morto nell'ottobre del 1624 Guido Reni, Joost Susterman, Domenichino, Tiziano, Stefano Della Bella, ecc. -, non si sa dove finirono le opere ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] inamorato di M. Bandarini (1535),Il Mambriano di F. Bello (1527-28),Rinaldo furioso di M. Cavallo (1526),Guidon Altre opere ascetiche - tutte ristampe - uscite dai loro torchi sono La vita di Gesù e della Madonna (1533), testo di ignoto, a stampa ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] dell'Isola Bella del Lago Maggiore". Apparteneva a famiglia di tipografi e librai in cui si possono distinguere tre senza note tipografiche. Nel 1536 stampa col fratello Bernardino la Vita dei santi Padri hystoriata; nel 1537 ristampa il De motibus ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] , che fu riprodotta in Napoli, dall'Amato, due anni dopo. Bella edizione è quella degli Statuta Carrariae (1574), di cui si conosce in morte di Carlo V (1556), La vita di Scipione Africano (1556), La vita di Scipione l'Emiliano (1556), il trattato ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] cessato la sua attività. Poco si conosce della sua vita. Nel 1517 abitava in Brescia nella prima quadra di S la procura per la riscossione di un credito in Brescia.
Una bella edizione delle Bucoliche di Virgilio del 1555, che nell'ultima pagina ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] e l'anno della sua nascita, né le vicende della sua vita privata prima del 1598, è noto che egli abitava a Milano nell'ultimo decennio del ' locale. Degna di particolare menzione è la bella edizione originale dell'Adamo, sacra rappresentazione di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...