FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] svincolo di Capaci, un'apocalittica esplosione pose fine alla vita di Falcone, della moglie e di tre uomini della 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bella e ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Filippo Napoletano e dal Callot, poi da Stefano Della Bella e infine da Giovan Domenico Ferretti. Contemporaneamente però ne palazzo del Retiro, a Madrid.
Fonti e Bibl.: Racconto della vita di Baccio del Bianco, scritta da se medesimo al suo carissimo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Milano e poi in Francia.
Questo avvenimento condizionò anche la vita del C., che sino a quel momento aveva trascorso una di Persia, aggiunse che l'imperatore aveva allestito "una grosissima et bella armata, et forsi tale, che non si havea più visto la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] sul piano diplomatico che su quello militare.
La più bella testimonianza che sia rimasta dell'epoca del C. è XI, ibid., pp. 47-70; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata, Milano 1966, pp. 62 s.; R. Cessi, La Dalmazia e Bisanzio ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] riforma dell'esercito e, più ancora, della marina: la bella flotta borbonica di fine '700 fu, infatti, fondamentalmente una creazione accentuò così l'anglofilia dell'A., che, anche nella vita privata, dopo il matrimonio a Palermo nel 1800 con una ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] suo ritorno, il re Roberto lo nominò giustiziere della più bella provincia del Regno, la Terra di Lavoro. Dopo la morte a Napoli, il Boccaccio, ne aveva desiderato per tutta la vita l'amicizia e aveva sperato di ottenere da lui un buon posto ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] del F. nei limiti di una rassicurante "bella condotta". In sostanza, entrando nel mondo della vi sono anche le lettere al Pungolo sulla questione Castellazzo); R. Barbiera, Una nobile vita. Carteggio ined. di T. Masserani, Firenze 1909, I, pp. 7 ss.; ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] narra la storia dell'amore infelice del primo per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. pp. 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] fatto grande di Spagna di prima classe e ospitò all'Isola Bella Elisabetta Cristina di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza, la gli invia per esempio il 28 marzo 1720 la propria Vita di p. Paolo Segneri;o gli comunica, con i saluti ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] volontà di sacrificio, un'abitudine logorante alla critica, una nostalgia di vita sanamente istintiva".
Così pure l'A. fu considerato il tipo dello storico-filosofo per la sua bella monografia sul Gioberti, nella quale, secondo il Gentile (La Critica ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...