DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] come santo; per lui il patriarca fece costruire una bella arca gotica, opera di Fil. De Sanctis (1331 Mem. stor. forogiuliesi, XXX (1934), pp. 229-232; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] anni di lavori forzati per i cospiratori contro la vita di sovrani stranieri; sino ad un anno per Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] si adoperò per il marito che il duca gli fece dono della vita, commutando la pena in carcere perpetuo.
Nella speranza di poter un tra l'altro, le scrisse la dedicatoria del Libro della bella donna, composto da F. Luigini da Udine (Venetia 1564). ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della Vita e fatti di Federigo di Montefeltro di Bernardino Baldi (il anno - il G., per il suo aspetto gradevole, la bella voce, la chiara dizione e il vivace ingegno, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] promulgato durante il priorato di Giano della Bella. Nel corso del XIV secolo vari esponenti Renaissance Florence, New York 1980; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 480, 529, 554 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 'umanesimo lombardo, intrecciando legami che mantenne per tutta la vita e guadagnandosi presso i suoi concittadini la fama di uomo Giustiniani, p. 223). Ce lo confermano un libro e una bella dedica: nell'agosto del 1520, al G. ormai molto vecchio l ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Di Capua non mancò per il padrone di casa la bella amante: Laura Filomarino, cugina del D., era rimasta vedova la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96; II, p. 247;A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, ad Indicem; A. Borzelli, Il cavalier G. B ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] compito specifico dei coadiutori era quello di portare in bella copia le minute delle lettere scritte dal cancelliere e molte notizie sul comportamento, sul carattere e perfino sulla vita privata e familiare del Della Valle. Anzitutto, come già ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] stessi. Parco nel parlare e nel gestire, egli possedeva la bella moderazione di un carattere mite, dolce, uguale, costante... La per ricavarne il meno male possibile. Questa lotta nella vita pratica dette coll'andar del tempo de' risultati che ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", , B. Guarini ed il Pastor fido, Torino 1886, pp. 50, 148 s.; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 105, 281, 330, 355, 369 s., 371, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...