CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] 58-62).
Esule in Piemonte, riprese nel decennio successivo la vita del mare, ma anche a cospirare. Fu poi tra gli potendo pure arrecare "un detrimento al commercio marittimo della bella Partenope". Essendo quella "la più popolosa città d ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] . tanto potente quanto odiato - fu in seguito messo in bella e illustrato dallo stesso G., che nel febbraio 1552 firmava 82), 7-12, pp. 257 s.; D. Lamberini, Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, p. 53 n.; Id., Strategie ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] fra gli studenti di legge), iniziò ben presto una feconda vita politica. Nel 1441 lo troviamo già uno degli "advocati , mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di "magistrum Petrum ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] , cioé il Gran Popolo saranno da noi sollevati con giusto cambio salutare, poi gli altri in appresso. Da sì bella operazione cominceremo la pubblica felicità, che ci siamo unicamente proposta con la nostra rivoluzione. Saranno soppressi tutti i pesi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] amministrativi. Piuttosto incline ad agire secondo lo stile di vita del suo rango, il D. sembra aver impersonato fino provocò, nel giro di pochi mesi, la cacciata di Giano Della Bella (5 marzo 1295).
All'allontanamento del più strenuo difensore della ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] pp. 255-261). Il Petrarca infine tramandò alla posterità una bella immagine della fedeltà del suo amico B., rappresentandolo nella Il egloga sia stato realmente nel corso della sua intensa vita di flmzionario, di diplomatico, di uomo di cultura ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] 25 aprile il C. indirizzò a Carlo d'Angiò una bella lettera in francese, nella quale sollecitava la sua venuta, rappresentare Carlo d'Angiò, rieletto senatore, e questa volta a vita. Come vicario dovette far fronte, l'inverno successivo, alla ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] lombarda, bella di aspetto, e di qualche cultura, la M. divenne, secondo Biglia con la violenza, amante del duca di Milano ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 404 s.; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] carissimo capitano Cecchino da Bibbona", forse la più bella delle poche che di lui ci sono rimaste, Cellini minore.
Bibl.: Oltre alle opere del Cantù, del Ferrai e di Del Vita citate nel testo, v. M. Battistini,Il capitano F. B. e Gabbriello ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] mediocre "bellezza" di B. e di Margherita ("sebene non si possono chiamare belle, non si possono dire brutte, hanno bella arìa, bella carne et sono di buona vita" [Nuntiaturberichte, s. 2, III, p. 4901); e l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...